Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] superiore come conseguenza del peccato o di comportamenti immorali, oppure della disobbedienza a Dio o all'autorità legittima. L'uomo archeologiche: lo sviluppo dell'agricoltura, la nascita delle città, l'invenzione della scrittura, la formazione del ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] un sinonimo di metropoli e fu incorporata in diversi nomi dicittà. La palude coperta di canne era un rifugio e una fonte di cibo per associata ai pescatori era una manifestazione di Tlaloc, Opochtli, il dio della popolazione acquatica e degli uomini ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] per la città santa di Gerusalemme - e la rioccupazione da parte israeliana di molti dei 148.
Caridi, P., L'imbroglio balcanico, in Il Dio della guerra. Viaggio nei falsi conflitti di religione (a cura di P. Affatato ed E. Giordana), Milano: Guerini ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] rappresenta un'identità coerente, compatta; prima ancora di entrare nella città dell'autoctono, lo straniero ne faceva già parte principî universali sui quali fonda la sua legittimità, siano essi Dio, la Ragione, la Storia o la Nazione. La xenofobia ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] l’autorità politica non può che derivare da Dio) e la radice contrattualistica dello Stato, nel di G. Pellegrino, Stresa 1995.
3 Opere scelte di Luigi Sturzo, V, Riforme e indirizzi politici, a cura di N. Antonetti, Roma-Bari 1992; F. Traniello, Città ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] c'è contraddizione alcuna fra amore della propria città e regione, amor di patria, amore d'Europa. Io amo, insieme del Signore; / giuriamo far libero / il suolo natio: / uniti per Dio / chi vincer ci può? / Stringiamoci a coorte / siam pronti alla ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] Dio come creatore delle nature ma delle apparenze ('eskîmē). Della materia egli dice infatti che era priva di forza e di apparenza, e che era in grado soltanto di involucri solidi, in modo simile a una città protetta da doppie mura. In altri frutti, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] sarà Cardinale: di modo che habbiamo tre Accademici palatini, oltre molti altri amici. Preghiamo intanto il Signor Dio che conservi cessato di esistere e vari suoi membri, tra cui Cornelio, abbandonarono la città. Le attività di alcuni Investiganti ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] cristianesimo etiopico e di altre comunità cristiane separatiste, le quali profetizzavano che Dio avrebbe concesso alla aveva raccolto la storia orale dei re dell'antica città e Stato di Benin (da non confondersi, geograficamente o in altro senso ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] suscitasse la produzione delle forme sensibili contenute nelle cose terrestri. Dio comunica il suo potere a tutte le cose attraverso l nei dintorni della città o in paesi lontani, furono riuniti in diverse categorie a seconda del tipo di morte e delle ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...