SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] , la sua posizione sulla roccia si richiama alla zona montagnosa della città, il dio-fiume ai suoi piedi al vicino Oronte, la corona murale alle mura della città, e la spiga di grano nella mano alla prosperità e produttività del suo circondario. In ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] vittoria, con l’esercito che lo adora come un dio, con il Senato e il popolo che lo acclamano Curiae Veteres, p. 337.
84 Cfr. Reg. urb. X; Codice topografico della cittàdi Roma, a cura di R. Valentini, G. Zucchetti, I, Roma 1983, p. 78; C. Panella, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] nei secoli precedenti esso fu verosimilmente sede di un culto indirizzato al dio Oxus, cui fa riferimento l'iscrizione I sec. d.C.) in due gruppi di costruzioni situate ai margini della cittàdi Kampir Tepe, in Battriana, e il dakhma zoroastriano ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] divinità composita si dovrà certo alle città elleniche al margine dell'Egitto: ed è indubbio che la consacrazione ufficiale e la scelta a dio supremo di Z. Àmmon si deve a Cirene. Forse il documento figurato più antico è da ritenere la statuetta ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] dello Pseudo-Filone (lxi, 5-9) racconta che Dio mandò l'angelo che presiede alla forza (la ripartizione . 13 ss., fig. 1. Milano, sarcofago a porte dicittà: C. Schonebeck, Der Mailander Sarcophag, Città del Vaticano 1935, p. 29, fig. S. Milano ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] di silloge di s. dionisiaci limitatamente alla cittàdi Roma, occupa un posto del tutto particolare tra le pubblicazioni di carattere critico-esegetico, di dai monumenti attici (tipica è la frequente assenza del dio) e l'altro dai s. a vasca con ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] Si tratta di espressioni che indicano chiaramente come l'o. sia "una casa che si trova sotto la speciale protezione diDio e si Tosti-Croce, Gli esordi dell'architettura francescana a Roma, Storia della città, 1978, 9, pp. 28-32; W. Horn, E. ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] delle buone opere. La memoria delle imprese gradite a Dio, infatti, non è sterile, ma con estrema efficacia le memorie imperiali cristiane della ‘cittàdi Costantino’ e la venerazione per chi quella città aveva rifondato quale vertice istituzionale ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] urbanistica, in cui troviamo la descrizione di diversi tipi dicittà, di piazzeforti, di borgate e villaggi (così definiti in assimilati alle vene del dio raffigurato).
Dal momento che le teorie presentate pretendevano di essere anteriori a ogni ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] dove già nel II sec. d.C. la civiltà di Nok (Nigeria) costruì cittàdi pietra e argilla e, dal IX secolo, i Sao i templi dedicati a divinità indigene (in particolare il dio dinastico con aspetto di leone, Apedamak), quale ad esempio il Tempio del ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...