Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] divini della santa chiesa universale apostolica, che in luogo di quella romana e costantinopolitana, è nella cittàdi Mosca, salvata da Dio, della santa e gloriosa Dormizione della purissima Madre diDio, che sola nell’ecumene brilla più del sole»25 ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] il suo personale dominio lungo l'Alto Reno (fondazione della cittàdi Heidelberg).
L'elezione reale che si disputò fra il guelfo Enrico come una tragedia, fu interpretato come un segno diDio, che avrebbe abbandonato l'imperatore in precedenza tanto ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] Cefalù. L'espansione fu completata nel 965 quando cadde Rametta, ultima città ancora in mano ai bizantini. In Sicilia gli arabi diedero vita a Marsala (marsa Alà o Allah "porto diDio", oppure marsa Alì "porto di Alì"), alle gole dell'Alcantara (al- ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] di cercare una normativa unitaria, al di là di quella regionale. Il progressivo accrescimento di potere dei vescovi delle città espone i punti principali della dottrina che considerava Cristo Figlio diDio, da lui generato, per procedere, a sua volta, ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] promotore: mosso da "zelo diDio e di Cesare" fa trionfare, "con gloria diDio e di Cesare", il cardinale Conti, à Pie XI: recherches sur l'histoire des collections de manuscrits, Città del Vaticano 1973, ad indicem.
Legature papali da Eugenio IV a ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] fra i Mongoli a nord del mar Nero e di Persia, eresse a metropoli la cittàdi Sultanieh (1° aprile 1318), poi Kerç in Crimea respingendo ogni argomentazione relativa all'aumento di intensità della visione diDio, ne distingueva tre forme successive: ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] è assegnato ai loro vari uffizi [...]. I ministri della parola diDio al servizio di sua maestà sono i vescovi, parroci, vicari, e tanti ma la Chiesa era a base cittadina, e le città erano in fase di ritiro e declino, quelle occidentali già nel IV ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] esempio quando afferma di non essere riuscito a scoprire la cittàdi cui I. era vescovo. Tuttavia dispone anche di fonte propria, manifesta i misteri diDio. Mediante una serie di parallelismi rende manifesto che egli è typos ("modello") di Cristo: la ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] il 16 ott. 1522, Felice da Sora: "egli sta, per Dio gratia, sano; questa septimana ha cominciato a legere o, per dir Italie…, II, a cura di A. Rochon, Paris 1974, ad ind.; P.L. Menichetti, Medici e speziali in Gubbio, Cittàdi Castello 1974, pp. 67 ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] , nel senso che il culto, una volta acquisito dalla città nemica, avrebbe recato con sé la protezione del dio dedicatario.
D’altra parte, Virgilio usa il termine religio anche nel senso di «timore reverenziale»: tuttavia rimane da stabilire se ciò ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...