. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] Sinni, ma, nei tempi posteriori, le lotte tra città e città, la malaria prodottasi per allagamento delle terre e la cessazione prete non accusi di connivenza col nemico di Dio.
I proverbî regionali sono veramente caratteristici; interessanti quelli ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] riteneva che l'Acropoli fosse stata in origine la vera e propria città, πόλις, e se ne additava una ragione nel fatto che in si voleva fosse stata dedicata con tale epiteto perché il dio aveva tenuto lontano dal paese un'invasione di cavallette ( ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] in piccoli centri da 2000 a 5000 abitanti e per il 23,8% in città al di sopra di 10 mila abitanti. Praga (676.657 ab.), capitale dello , dalla persuasione che la nazione cèca fosse eletta da Dio per far rinascere tutto il mondo per mezzo di una ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] è il mese più secco. I giorni piovosi per lo più sono 80-90 (Città di Castello 93, Perugia 89, Foligno 86, Spoleto 94, Norcia 86, Orvieto consecutivamente tre volte dalla basilica, cantando le lodi di Dio, della Vergine e di S. Francesco. Altre feste ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] più progredite del mondo greco, e ad esse si sostituì nelle città, che erano venute sorgendo ai piedi delle rocche, il governo dei potere temporale esercitato dall'imperatore quale messo di Dio consacrato dal papa, doveva derivare un incremento degli ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] l'obbedienza dei sudditi al sovrano, regnante per grazia e in luogo di un dio, e anzi spesso - come in Egitto e nella Babilonia, nell'Ellenismo e e alla ricostruzione dell'ordine nell'ambito della città. Gl'individui aventi gli stessi interessi si ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] reggitore (v. sopra). Della quale inversione di titoli fu forse determinante quel contrasto fra Chiesa e Stato, fra città di Dio e città terrena, per cui ritornava nelle coscienze la frase del Vangelo, con nuova forza: come la Chiesa trovava la sua ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Esso comprende inoltre le Isole Baleari, le Pitiuse e la città di Alghero in Sardegna. La sua superficie è di kmq. 1300; Medicina de pecat, 1300). Il Lull è l'errante cavaliere di Dio; ma il cavaliere della patria catalana, che a honor e a laus del ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] nella Prussia Orientale (63,1) e nel Hohenzollern (63,9). Le città con oltre 100 mila abitanti sono 35. Le occupazioni principali sono l' naturalistica; in cima al loro Olimpo era il dio della folgore, Perkunas; capo religioso veneratissimo il Kriwe ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] ) e in maniera iconograficamente affine alle rappresentazioni del dio egiziano Horus. Le dimensioni poco vaste dei locali sotterranei N. e a NO. di questi quartieri è il cuore della città attuale, che fa capo alla vasta piazza Moḥammed ‛Alī, arborata, ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...