MAZARA (o mazzara) DEL VALLO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enzo MAGANUCO
Guido LIBERTINI
Ernesto PONTIERI
Città della Sicilia in provincia di Trapani, sulla costa del Mare africano. Si stende [...] , siano stati indotti a credere che o i Lilibetani abitassero due città o che da Lilibeo provengano tali epigrafi.
Ebbe nel Medioevo il la fortificarono, ne fecero il capoluogo d'una omonima circoscrizione amministrativa (Val di Mazara), che restò ...
Leggi Tutto
RAGUSA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Città capoluogo della provincia omonima: domina da occidente la valle dell'Irminio, o fiume di Ragusa, una delle più ampie e caratteristiche della regione Iblea, [...] l'allevamento col commercio degli equini. Ma più nota è Ragusa per quella roccia d'asfalto, le cui cave ricingono largamente la città (se ne esporta per circa due milioni di tonnellate all'anno): ed essa molto spera da una più larga produzione di ...
Leggi Tutto
Tra i maggiori centri delle Marche Ancona può considerarsi, senza dubbio, la più gravemente colpita dalle azioni aeree nemiche. Oltre 130 bombardamenti seguirono il primo del 16 ottobre 1943: tra i più [...] , in cui si lamenta la perdita dell'antica chiesa parrocchiale omonima (sec. XII). Distruzioni gravissime hanno altresì subito i rioni nel periodo dell'occupazione degli Alleati che entrarono nella città il 19 luglio 1944 e che costituirono nel porto ...
Leggi Tutto
KIMBERLEY (A. T., 120)
Giuseppe Stefanini
Città del Griqualand (Colonia del Capo), presso il confine dello Stato Libero di Orange, posta nel bacino del Vaal, a 1223 m. s. m., su un altipiano nudo e desolato [...] , che nel 1871 proclamò il protettorato inglese sul Griqualand.
La città, nella sua parte centrale e più antica, è a pianta altra natura, sterili di diamanti: a Kimberley, nella miniera omonima, ora chiusa, fu raggiunta la profondità di 1097 m., ...
Leggi Tutto
SVERDLOVSK (A. T., 66-67)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Città della Russia orientale, capoluogo dell'omonima provincia. È situata ai piedi delle propaggini occidentali della catena degli Urali, [...] . Il suo nome è stato mutato in quello di Sverdlovsk nel 1924. Acquistò presto grande importanza come centro minerario, e come città di transito, poiché sin dal 1763 vi fu fatta passare la strada postale per la Siberia. Nel 1830 divenne il centro ...
Leggi Tutto
Città del Chile, capoluogo della provincia omonima, situata sull'estuario del fiume Bío-Bío, il maggiore del Chile. Costruita in una zona pianeggiante, presenta vie larghe e regolari. Conta 67.480 ab. [...] , centro della produzione carbonifera chilena. Il fiume Bío-Bío poi è ancora navigabile per 100 km. a monte di Concepción. La città è sede episcopale con cattedrale (S. Agostino) e numerose chiese del sec. XVIII (La Mercede, S. Domingo); è sede di ...
Leggi Tutto
NAVARINO (Νεόκαστρον o Πύλος; A. T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Importante cittadina del Peloponneso, nel dipartimento della Messenia; sorge in un'amena vallata sul lato SE. della baia omonima, larga [...] m. e lunga 5500, con fondali tra 27 e 45 m., chiusa a occidente dalla stretta e allungata isola di Sfacteria (Sfágia). La città, sorta nei primi decennî del sec. XIX, conta attualmente 2315 abitanti ed è dominata verso SO. dal monte S. Nicolò (482 m ...
Leggi Tutto
Città del Galles, capoluogo della contea omonima, porto di mare, situata in amena posizione alla foce del fiume Seiont, sulla costa sud-orientale dello Stretto di Menai, sulla linea ferroviaria Londra-Nord-occidentale. [...] una delle fortezze che nella storica regione del NO. del Galles ricordano le lotte fra Inglesi e indigeni. È una piccola città dalle vie strette e tortuose, molto frequentata durante la stagione dei bagni. Tra le poche industrie sono da ricordare le ...
Leggi Tutto
VASA (finn. Vaasa; A. T., 68)
Umberto Toschi
Città della Finlandia, capoluogo della provincia omonima, situata a 63° 5′ lat. N. e a 21° 36′ long. E., sulla costa finlandese occidentale, in corrispondenza [...] della strettoia che divide il bacino meridionale del Golfo di Botnia da quello settentrionale. La costa è frastagliatissima e la città sorge a N. dell'imbocco di una notevole baia spingendo una propaggine sull'Isola di Vaskiluoto, che ne sbarra l' ...
Leggi Tutto
NICANDRO di Colofone
Alessandro Olivieri
Poeta greco, nato a Colofone (Ionia), non lontano da Efeso e del quale possediamo due poemetti: Theriaka e Alexipharmaka. Per il fatto che, nella vita premessa [...] Anassagora, i dotti inclinano a credere che due fossero i poeti omonimi. Vero è che qualcuno ha perfino pensato a un'adozione che menzioneremo. Intanto di questo poeta si sa che nella città natale ricoprì la carica di sacerdote nel tempio di Apollo ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...