Assai notevole, anche in questi ultimi quindici anni, il progresso degli studi epigrafici, pur se le condizioni attuali degli studi classici nel mondo comportano qualche difficoltà nel reclutamento dei [...] voll., Amsterdam 1973) il corpus delle iscrizioni di quella città tessalica. G. Mihailov ha completato l'edizione delle Inscriptiones (vol. VI, Parigi 1968). Dello stesso Robert sono stati pubblicati 4 volumi di Opera Minora selecta (Amsterdam 1969- ...
Leggi Tutto
RAS SHAMRA (Rās ash-shamrah, "collina del finocchio")
Umberto Cassuto
È questo il nome, oscuro fino a ieri, ed oggi largamente noto in seguito a importanti scoperte, di una collinetta situata presso [...] inizia verso il 2100 a. C., ci attesta una fiorente città commerciale, in stretti rapporti con l'Egitto e largamente aperta agl , XL (1931), pp. 32-56; i successivi sono stati già da Virolleaud accompagnati con traduzione e commento. Raccolte di ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant'anni di ricerche archeologiche a C. hanno permesso di precisare e valutare scientificamente i cospicui ma spesso acritici risultati raccolti dalla fine dell'Ottocento in poi sulla metropoli [...] G.-G. Lapeyre, D. B. Harden e P. Cintas sono stati affiancati da una serie di ricerche volte allo studio delle numerose stele sui porti e sulle mura, in rapporto con la topografia della città, è proseguita con il sostegno di rinnovate e più puntuali ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] all'innovazione tecnologica e le stesse maggiori città appaiono carenti nell'offerta di servizi finanziari o a una spada, anch'essi di ferro. Fuori contesto sono stati rinvenuti cinque dischi di corazza con decorazioni geometriche incise o a traforo. ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] in via di S. Maria in Via e in via dei Maroniti. Il Celio è una delle poche zone della città in cui negli ultimi anni è stato possibile realizzare scavi di una certa estensione, in particolare sotto la chiesa di S. Stefano Rotondo e nella zona di ...
Leggi Tutto
(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] moderno ha concesso, con i numerosi anche se circoscritti interventi, di conoscere il tessuto della città antica. In particolare è stato puntualmente definito il percorso delle mura, fornite, nel tratto pianeggiante, di un proteichisma (o avancorpo ...
Leggi Tutto
METAPONTO (XXIII, p. 56)
Dinu Adamesteanu
In seguito ai nuovi scavi sono stati ottenuti risultati attinenti alla pianta urbana, ai monumenti sacri del santuario, ai monumenti pubblici, alla vita artistica [...] elementi per la distribuzione delle arterie maggiori e minori della città. Si è infine constatato che la vita del castrum un fregio ionico dei primi decenni del 6° secolo, è stato inglobato in un altro tempio, la cui decorazione era in marmo ...
Leggi Tutto
TARQUINIA (XXXIII, p. 278)
Pietro Romanelli
Archeologia. - Tra il 1934 e il 1946 sono state condotte ricerche sistematiche nell'area della città, sul colle della Civita. Esse, mentre hanno provato in [...] del IV sec. a. C., delle quali è anche verosimilmente coeva. Di più porte e di talune delle strade di accesso alla città è stato fissato il sito.
Gli scavi, oltre a riportare in luce diversi resti di antichi edifici, hanno chiarito la natura e la ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Napoli il 23 aprile 1905. Ha studiato a Roma; è stato ispettore presso le Soprintendenze di Napoli e Roma e conservatore al Museo greco-romano di Alessandria dal 1932 al 1940 e dal 1948 [...] Palermo, Napoli e Roma. Dal 1932 al 1940 è stato segretario della Société d'archéologie d'Alexandrie e redattore del ha promosso e diretto lo scavo e l'esplorazione sistematica della città di Himera.
È il maggiore studioso di arte alessandrina della ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] designati dalla Chiesa, ma tutti nominati con decreto del capo dello Stato - che, oltre al patrimonio dello stesso Fondo, dovevano gestire quello del Fondo speciale per la città di Roma e quello delle istituzioni ecclesiastiche soppresse, comprese le ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...