GABI
Maria Fenelli
(Gabii, XVI, p. 236)
Indicativi di uno specifico patrimonio culturale della città di G. sono l'esistenza di un ager Gabinus nella disciplina augurale e il cinctus Gabinus; un ruolo [...] di incursioni gabine in zone di Roma e dal cinctus Gabinus, secondo una delle interpretazioni proposte. Lo stato di guerra tra le due città è ascritto dalle fonti al regno di Tarquinio il Superbo: inattendibile il racconto della conquista con l ...
Leggi Tutto
Questo termine, adottato negli ultimi trent'anni dall'archeologia moderna, sta a indicare un particolare metodo di ricerca archeologica applicato allo studio dell'archeologia sociale. È compito dell'archeologo [...] dei rifiuti provenienti dai contenitori di un'area della città; i materiali furono suddivisi per tipologie allo scopo di a cui rinviano i resti archeologici, non si trovano mai allo stato puro: è dato trovare un insieme di evidenze, definite nel ...
Leggi Tutto
(V, p. 272; App. IV, I, p. 188)
Alla regione nel suo contesto amministrativo sono stati dedicati recenti studi monografici che ne caratterizzano gli aspetti demografici, le risorse economiche e soprattutto [...] , nuovi elementi si aggiungono alla conoscenza della villa di Erode Attico, mentre a sud-est della città, nel sito moderno di Trachones, sono state messe in evidenza le strutture pubbliche (tra cui un interessante teatro a pianta ortogonale del 350 a ...
Leggi Tutto
SIBARI (XXXI, p. 629)
Pier Giovanni Guzzo
La ricerca archeologica di S. è stata ostacolata dai cambiamenti geo-morfologici intervenuti dall'antichità ad oggi, che hanno modificato il corso dei fiumi, [...] ancora sporadica è nel nuovo cantiere di Incrocio. Della città si sono accertati la data di fondazione, nell'ultimo nel frattempo arretrato il mare. Dell'impianto urbanistico ippodameo sono state conosciute tre plateiai (due nord-sud; una est-ovest) ...
Leggi Tutto
. Antica città della Commagene, nel territorio dell'odierna Eski Kâhta (Turchia); includeva le due alture dell'Eski Kale e della Yeni Kale ("vecchia" e "nuova rocca"), site rispettivamente a E e a O del [...] ) del padre del sovrano, Mitridate I Callinico, in un sobborgo (ἐν προαστίωι) della città. La costruzione della tomba, già realizzata in parte da Mitridate, era stata soltanto completata (con abbellimenti) dal figlio Antioco, che ne fece un luogo di ...
Leggi Tutto
MATHURĀ
Giovanni Verardi
(muttra, XXIV, p. 171). − Città capoluogo di distretto nello stato dell'Uttar Pradeś (India), situata sulla riva destra della Yamunā, importante centro di pellegrinaggio perché [...] degli scavi regolari (benché limitati) condotti in diversi punti della città e degli scavi tedeschi di Sonkh, a 30 km di distanza , che va dall'800 a.C. al 16°-17° secolo, è stata suddivisa in otto periodi, ai più antichi dei quali qui si accenna.
...
Leggi Tutto
(ΦαιστόϚ; XV, p. 167)
Scavi italiani, ripresi nel 1950, hanno rivelato l'esistenza di vaste strutture di palazzi più antichi, per cui il palazzo tardo-minoico messo in luce da L. Pernier può chiamarsi [...] , ma di notevole interesse, sono alcuni rinvenimenti riferibili all'età greca arcaica. Il pur promettente scavo della città è stato provvisoriamente interrotto per consentire lo studio e la pubblicazione definitiva dei materiali.
Bibl.: D. Levi, I ...
Leggi Tutto
(IX, p. 858)
Si conosce ormai il nome etrusco della città, attestato in un titolo funerario del sec. 4° a.C. (Kaisra) e su ampolle del 2° sec. a.C. (Keisra): si conferma in tal modo la trascrizione latina [...] se ne sono aggiunti altri (Tomba dei Tamsnie), mentre sotto la ripa a est della città, in località Greppe Sant'Angelo, è stato rinvenuto un imponente complesso funerario rupestre, decorato da sculture funerarie, risalente sempre allo stesso periodo ...
Leggi Tutto
SAMO
Hermann J. Kienast
(XXX, p. 602)
Negli ultimi decenni, un'intensa attività di scavi e di ricerca ha riportato S. al centro dell'attenzione. In ambedue i siti archeologici, la città antica e il [...] e dunque anche il progetto e l'avanzamento nella costruzione di questa singolare opera ingegneristica. Importante per la storia della città è stata la dimostrazione che il tunnel venne usato due volte come rifugio nel 7° secolo d.C. Dell'agorà è ...
Leggi Tutto
THARROS
Enrico Acquaro
(App. IV, III, p. 642)
In questi ultimi decenni le ricerche sul terreno e nei musei hanno ampliato di molto le conoscenze sulla prima età di Tharros. La posizione del sito, posto [...] orientale testimonia il grado di raggiunta dignità di cui la città vuole dotarsi anche per il sacro: nel 3°-2° a.C. In questa prospettiva rientra anche quanto di monumentale è stato espresso dal ''tofet'': le stele, i troni vuoti, gli altari ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...