Industriale italiano (Torino 1921 - ivi 2003), figlio di Edoardo (Verona 1892 - Genova 1935), nipote di Giovanni (v.). Presidente della FIAT e senatore a vita.
Laureato in legge, partecipò alla seconda [...] del Consiglio per le relazioni fra Italia e Stati Uniti. È stato membro del consiglio di amministrazione dell'Eurofrance, dell fu nominato senatore a vita. Nel 2002 inaugurò la Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli, da lui donata alla città di Torino. ...
Leggi Tutto
Figlia (Ostenda 1906 - Ginevra 2001) di Alberto I re dei Belgi, studiò in Inghilterra, Italia e Belgio. Nel 1930 sposò Umberto di Savoia, erede al trono d'Italia, e partecipò poi attivamente alla vita [...] da dove tornò a Roma, dopo la liberazione della città dai nazifascisti, presso il marito divenuto luogotenente del regno. qualche giorno nell'esilio, con i figli. Nel 1987 il Consiglio di stato riconobbe a M. J. il diritto di rientrare in Italia. Ha ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico israeliano (n. Ḥaifā 1950). Dall'inizio degli anni Settanta è stato autore di numerosi cortometraggi (Ahare "Dopo", 1974; Carisma, 1976; Shikun, 1977; [...] utilizzo del piano-sequenza che scopre le città con un taglio semidocumentaristico sono gli elementi Oriente-Kedma, 2002) prendono le mosse dai problemi legati alla creazione dello stato d'Israele. Ha poi realizzato: Alila (2003); Promised Land (2004 ...
Leggi Tutto
Scrittore in lingua e in dialetto (Giugliano in Campania 1566, secondo altre fonti 1575 - ivi 1632), fratello di Andreana. Lasciata assai presto la sua città natale, viaggiò lungamente per tutta Italia: [...] Il cuorvo e Le tre cetre (rispettivamente il Corvo e l'Amore delle tre melarance di G. Gozzi, ecc.). Lo Cunto è stato volto in italiano da B. Croce (1925). Scrisse anche il Pianto della Vergine (1608); Madriali et ode (1609) e, con maggior successo ...
Leggi Tutto
Architetto e designer italiano (n. Milano 1935). Ha svolto la sua attività in particolare nell'ambito della progettazione industriale imponendosi come uno dei più significativi esponenti del design italiano. [...] edilizia pubblica popolare. Dal 1986 al 1991 è stato direttore del mensile Domus. Tra le principali realizzazioni , 1996-
98
Tra le opere più recenti vi sono il Museo della città di Bologna (2004-12), il Dipartimento delle Arti dell'Islam del Louvre ...
Leggi Tutto
Chimico messicano naturalizzato statunitense (Città di Messico 1943 - ivi 2020). Dopo aver completato gli studi in Messico, ha lavorato in Germania presso l'Università di Friburgo e, dal 1968, negli Stati [...] Irvine, dal 1973 al 1982), e poi presso il Jet propulsion laboratory di Pasadena (1982-89). Dal 1989 è stato professore al Massachusetts institute of technology. Dopo aver condotto, nel periodo trascorso a Berkeley, studi di dinamica chimica mediante ...
Leggi Tutto
De Luca, Vincenzo. – Uomo politico italiano (n. Ruvo del Monte, Potenza, 1949). Laureato in Filosofia presso l’Università degli Studi di Salerno, ha iniziato la sua carriera politica in età molto giovane [...] del PD, che le successive elezioni. Nel 2020 è stato ricandidato alla presidenza della Campania dal PD ed è stato rieletto. Tra le sue pubblicazioni: Un'altra Italia, tra vecchie burocrazie e nuove città (2019); La democrazia al bivio. Fra guerra ...
Leggi Tutto
Calciatore argentino (Lanus, Buenos Aires, 1960 - Tigres, Buenos Aires, 2020), mezzala di grandi qualità tecniche, uno dei maggiori talenti nella storia del calcio. Dopo aver giocato in Argentina nelle [...] Ingaggiato dal Napoli (1984), è diventato il simbolo dell'intera città, guidando la squadra alla conquista di due scudetti (1987, fila del Boca Juniors. Nel corso della sua carriera è stato squalificato per doping nel 1991 e nel 1994. Nel dicembre ...
Leggi Tutto
Famiglia signorile di Padova; discendente da liberi proprietarî allodiali insediati nel Conselvano e nel Piovado di Sacco (11º sec.), costituì dapprima (sec. 12º) la propria signoria comitale con centro [...] parte, i Carraresi riuscirono ad ottenere la signoria della città nel 1318 con Iacopo I. Perdutala nel 1328 per Francesco I il Vecchio, ma il tentativo di creare un grande stato fu stroncato prima dai Visconti, poi dai Veneziani; con Francesco II ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Mazara del Vallo 1920 - Milano 2005); ha studiato all'Accademia di Palermo, quindi a Roma (dal 1944) con R. Guttuso, orientandosi poi ben presto verso l'astrattismo (nel 1947 è stato [...] e urbanistiche si è concretizzato nella proposta utopica delle Città frontali (1969) e nelle realizzazioni a Gibellina (1976 posta in largo S. Susanna a Roma. Nel 2000 nella Galerie der Stadt a Stoccarda è stata dedicata una sala all'artista. ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...