Attore cinematografico e teatrale italiano (n. Roma 1953). Ha disegnato con immediatezza e spontaneità i suoi personaggi, passando con facilità dalla commedia al film drammatico, sia sul grande schermo [...] e L'ultimo bacio di G. Muccino (2001); L'ora di religione di M. Bellocchio (2002). Di particolare incisività sono state le sue interpretazioni in Caterina va in città (2003) di P. Virzì e La stella che non c'è (2006) di G. Amelio. Tra i suoi ultimi ...
Leggi Tutto
Nipote (n. 1233 - m. 1278) di Přemysl Ottocaro I. Duca d'Austria dal 1251, nel 1253 successe al padre Venceslao I. Nel 1260 strappò la Stiria a Bela IV d'Ungheria (1206-1270), di cui poi sposò la figlia [...] . Riuniti così sotto il suo scettro i due più importanti stati dell'Europa centrale, estese i suoi domini verso la Carinzia e II fu notevole per lo sviluppo preso dalla borghesia delle città regie, per lo sfruttamento delle miniere, per il rigoglio ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Palermo 1947). Avvocato cassazionista, ha studiato e ha vissuto per alcuni anni a Heidelberg, in Germania ed è stato professore di ruolo di diritto pubblico regionale presso [...] dell'Italia dei Valori, di cui è stato portavoce politico nazionale, è stato nominato deputato nel 2006 e nel 2008. Repubblica (2013); Enigma Palermo. La politica, la paura, il futuro. Storia di una città e del suo sindaco (con C. Reuscher, 2023). ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista (Isola di Ösel, Estonia, 1901 - New York 1974). Fra le figure più interessanti dell'architettura della seconda metà del 20° sec., K. intraprese una via autonoma rispetto alle esperienze [...] 1961, K. riuscì a dare concretezza all'idea di una città egemonica rispetto al territorio, ricca di reminiscenze storiche e con una ), ricordiamo: la First unitarian church a Rochester nello stato di New York (1959); il grandioso centro governativo ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Novara 1927 - Milano 2020). Fin dalle prime opere, che si inseriscono nel clima di recupero di valenze formali e tecniche di tradizioni precedenti il movimento moderno, il concettualismo [...] , dal 1978, di Venezia) e teorico. Dal 1974 al 1976 è stato curatore della Biennale di Venezia. Accademico di San Luca (dal 1976) e (1966), Il disegno del prodotto industriale (1982), La città visibile (1993), Le scarpe di Van Gogh. Modificazioni dell ...
Leggi Tutto
Architetto (Roma 1611 - ivi 1691). Contribuì con la sua attività a caratterizzare l'aspetto barocco della Roma del 17° sec. con numerose opere, nelle quali sperimentò le più originali e complesse ricerche [...] del Corso, fra le vie del Babuino e di Ripetta, felice soluzione per una sorta d'ingresso trionfale alla città, come gli era stato richiesto da papa Alessandro VII (1662): l'opera, interrotta alla morte del pontefice, venne in seguito ripresa e ...
Leggi Tutto
Puglisi, Giovanni. - Filosofo, docente e banchiere italiano (n. Caltanissetta 1945). Personalità poliedrica, ha organizzato la sua formazione e la sua vita professionale tra ricerca, insegnamento e governo [...] urbanistica e riferimento di qualità nel recupero della periferia degradata di Milano Sud. Nel 2009 è stato insignito dell’Ambrogino d’oro della Città di Milano. Ha sempre ibridato le sue attività scientifiche e culturali con il forte impegno di ...
Leggi Tutto
Artista e scrittore italiano (Roma 1926 - ivi 2009). Personalità complessa, ha affrontato con modalità espressive diverse (dalla scrittura alla pittura, dall'installazione alla performance) tematiche legate [...] l'editore Bompiani, dirigendo dal 1958 la sede di Roma. È stato tra i fondatori della rivista Quindici (1967), con U. Eco, e altri, e della rivista di arte e critica La città di Riga (1976). Dal 1979 ha insegnato estetica della sperimentazione ...
Leggi Tutto
Architetto svizzero (n. Basilea 1950); insieme a P. de Meuron (n. Basilea 1950), con cui nel 2001 ha vinto il Pritzker Architecture Prize, è titolare dal 1978 dello studio Herzog & de Meuron, con sede [...] Tate gallery of modern art a Londra (2000). Nel 2003 è stato inaugurato, a Tokyo, il palazzo del nuovo Epicentro Prada, una che all'interno consentono una visione "incorniciata" della città, mentre dall'esterno permettono la visione dei prodotti ...
Leggi Tutto
Sorrentino, Paolo. – Regista e sceneggiatore italiano (n. Napoli 1970). Tra gli autori più interessanti del cinema italiano contemporaneo, in grado di conciliare il rigore formale con sceneggiature, da [...] e F. Opzetek a pochi giorni dal sisma che ha sconvolto la città abruzzese; This must be the place (2011), che l'anno successivo televisiva. Nel 2021 ha scritto e diretto il film È stata la mano di Dio, candidato al Premio Oscar 2022 come miglior ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...