IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] Stojadinović nella questione del concordato con la S. Sede. Preparato dai governi precedenti, il concordato era stato firmato solennemente nella Città del Vaticano il 25 luglio 1935 da un rappresentante del governo Stojadinović, con la solita riserva ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] determinati non da un uso diretto di essa da parte dello stato e degli enti che ne sono emanazione, ma da un intervento e bisogni pubblici. Più regolare svolgimento hanno le finanze nelle città, specie nei comuni italiani. Oltre i beni demaniali, le ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] dell'aeronautica militare) è riassunta nello slogan Tree City (la Città degli Alberi), ovvero prima il p. poi l'architettura, nel 20° sec. la legislazione italiana in materia di p. è stata integrata in testi diversi, segnatamente la l. 29 giugno 1939 ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] ). Ugualmente numerose e varie le scoperte fatte a Brindisi e nel territorio circostante. Ai margini della moderna città, in via Cappuccini, è stata messa in luce una grande area necropolare, con tombe a inumazione e a cremazione che vanno dalla metà ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] C.E.R.N. ha sede a Ginevra: la Svizzera, nelle vicinanze di quella città (Meyrin), ha ceduto all'organizzazione un territorio, considerato extra-territoriale, dove sono stati costruiti un sincro-ciclotrone ed un sincrotone a protoni. L'Ente gode di ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] -transilvana). L'amministrazione giudiziaria è quasi del tutto sottratta ai grandi nobili, alle città, ai proprietarî terrieri, ed avocata ai giudici dello stato: e contro tutte le sentenze, si appella in definitiva alla corte aulica di Vienna ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] ma nel 1264 fu loro imposto di tornare a Cambridge. La città era nella diocesi di Ely, londata da Enrico I.
Gli studî d'insegnamento religioso in lingua inglese per i laici. Nello statuto di Christ's College, da lei fondato, vi sono disposizioni ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] anche in tempo di pace i signori e le città conducevano bande a paga ridotta per averle disponibili in , Milano 1913, pp. 107 e 201; E. Florian, Delitti contro la sicurezza dello stato, 2ª ed., Milano 1915, pp. 360 e 566; P. Nocito, Alto tradimento, ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] più di cinque anni (ora tre); c) che non vi siano state notevoli interruzioni. Quanto alla prima condizione, è da tener presente l al Trentino con r. decr. 22 aprile 1923, n. 982, e alla città di Fiume con r. decr. 12 gennaio 1928, n. 130. In ambedue ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] cornice costiera dell'isola dove le città principali (soprattutto Palermo, Catania e Messina seme nel 1955-57), e della barbabietola da zucchero. Quest'ultima è stata introdotta da non molti anni, con buone prospettive di produzione e di rendimento ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...