Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] IV: il debito di riconoscenza verso quest’ultimo non gli impedisce, comunque, di costruire la teoria della città sibi princeps (della città-Stato). I vizi delle dittature dei signori, nella formazione e nel funzionamento, più o meno manifesti (come ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] .
N. Rubinstein, Le origini medievali del pensiero politico repubblicano dei secoli XV e XVI, in Cultura e politica della città-Stato: Firenze, Genova, Lucca, Siena, Venezia, a cura di S. Adorni-Braccesi-M. Ascheri, Roma 2001, pp. 1-20.
(traduzione ...
Leggi Tutto
eguaglianza
Anna Lisa Schino
Valore fondamentale di ogni democrazia
L'eguaglianza di tutti davanti alla legge è, assieme alla libertà, un diritto fondamentale dell'uomo e una delle regole-base di una [...] qualche caratteristica specifica (per esempio sono maschi e adulti) devono ricevere parti uguali. Nella vita della pòlis (la città-Stato dell'antica Grecia), al momento della distribuzione di benefici, o dell'assegnazione di compiti e oneri, tutti i ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] prefettizia, con funzioni di presidente, da un funzionario della Polizia di Stato, da un rappresentante di un ente territoriale, designato dalla Conferenza Stato-città e autonomie locali, e da un rappresentante designato dall’UNHCR. La procedura ...
Leggi Tutto
(o Sede Apostolica) Denominazione attribuita nel cristianesimo primitivo a ogni Chiesa fondata dagli apostoli; più tardi riservata alla sola Chiesa romana.
Il Codex iuris canonici (can. 361) dichiara che [...] l’Italia l’11 febbraio 1929, nell’ambito dei Patti lateranensi, per comporre la questione romana e creare lo Stato della Città del Vaticano (Patti lateranensi). In quanto soggetto di diritto internazionale, la S. e i suoi organi godono, al pari ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale, la Santa Sede è compresa a pieno titolo tra i soggetti. La personalità internazionale le deriva dal suo carattere di membro della comunità internazionale, investito di poteri [...] l’Italia l’11 febbraio 1929, nell’ambito dei Patti lateranensi, per comporre la questione romana e creare lo Stato della Città del Vaticano (Patti lateranensi). In quanto soggetto di diritto internazionale, la Santa Sede e i suoi organi godono, al ...
Leggi Tutto
proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Antropologia
La nozione di p., così [...] ha niente in comune con la nozione di p. accolta dagli Stati socialisti, in cui veniva esplicitamente negata la p. privata dei mezzi esercizio di beni interessanti la produzione o il decoro della città o le ragioni dell’arte, della storia o della ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] XIX dopo l'apertura del Nieuve Waterweg e il fiorire delle industrie nella Renania, primo porto marittimo e fluviale dello stato, città moderna e d'affari. Al mezzo milione di abitanti comincia ad avvicinarsi anche L'Aia ('s Gravenhage; 437.675 ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] nei distretti e nei villaggi. Altre norme vigono nei riguardi degli appartenenti alle città-stati che, anteriori alla conquista romana, avevano ottenuto dal vincitore il riconoscimento formale della libertà: sapevamo dalle Verrine di Cicerone che ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] volte alla conclusione di intese o accordi. Sono organi di raccordo, a livello nazionale, la Conferenza Stato-Regioni, la Conferenza Stato-città e autonomie locali e la Conferenza unificata; e, a livello regionale, il Consiglio delle autonomie locali ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...