Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan.
La superficie è per il 94% occupata da montagne. Circa il 40% del territorio [...] urbana si mantiene perciò piuttosto bassa (42%). Solo due città superano i 100.000 abitanti: la capitale Biškek (700.000 al 20,1%.
Al referendum svoltosi nel dicembre 2016 è stata approvata con l’80% di voti favorevoli una riforma costituzionale ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola.
Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti [...] religione della grande maggioranza è quella cattolica.
La crescita delle città è andata di pari passo con la diminuzione degli addetti per evitare un intervento dei paesi creditori europei, gli Stati Uniti si accollarono il debito di Santo Domingo e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan.
Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle [...] . La popolazione resta in prevalenza rurale (il 60% ca.). Le principali città sono Taškent, la capitale (2.200.000), seguita da Samarcanda (410.000 liberale, intrapresi tra il 1991 e il 1993, sono stati assai timidi. La caduta del PIL e un tasso di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] sabbiosa, per poi diventare frastagliata nel tratto che collega la città portuale al Kara Bogaz Gol, vasto lago salato separato dal Mar della CSI, anche se crescono i rapporti con gli Stati dell’Europa occidentale, Francia e Italia su tutti.
Storia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; confina a NE con la Tanzania, a NO e a O con la Zambia e per il resto del territorio con il Mozambico.
Caratteristiche fisiche
Geologicamente il territorio del M. costituisce [...] raggiunge appena il 19% (2008), le sole vere città sono Blantyre e la capitale.
La grande maggioranza della NAC (dal 1958 guidato da H.K. Banda) e instaurando lo stato d’emergenza. Ma quando il partito poté riorganizzarsi come Malawi Congress Party ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] ammonta appena al 25% della totale e le uniche città di una certa importanza sono la capitale Mbabane e Manzini l’anno.
Le attività minerarie, che negli anni 1980 erano state il motore della modernizzazione economica, si limitano oggi all’estrazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, [...] di sotto della cosiddetta soglia di povertà. Unica città vera e propria, centro delle attività amministrative ed del Paigc; primo ministro dal luglio 2014 all'agosto 2015 è stato D.S. Pereira, leader del Paigc, destituito dal presidente Vaz nel ...
Leggi Tutto
Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). R. è [...] cima al quale giunge una funivia aperta nel 1913. Nel 2012 la città è stata dichiarata dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità. La particolare fisionomia urbana della città, di straordinario impatto visivo, è strettamente legata alla morfologia del sito ...
Leggi Tutto
Città degli USA (2.836.658 ab. nel 2007), nello Stato dell’Illinois, la terza della federazione per popolazione dopo New York e Los Angeles. È situata a 180 m s.l.m. all’estremità sud-occidentale del Lago [...] , 1892, con Adler and Sullivan; Robie House, 1909 ecc.), alla città-modello voluta da G. Pullman (1880-94, S. Beman) e Civic Center, 1965; McCornick Place, 1970; con H. Jahn: State of Illinois Center, 1981; ampliamento del Board of Trade, 1983; One ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, si estende nella parte costiera della penisola dello Yucatán tra la baia di Chetumal e la baia di Amatique, confinando a N con il Messico e a O e S con il Guatemala; [...] 2005), mentre il centro urbano più popoloso rimane la città portuale di Belize. Disoccupazione (11% della forza i confini, ma le divergenze sorte in seguito fra i due Stati circa l’interpretazione di una clausola del trattato mantennero aperta la ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...