Città dell’Inghilterra centrale (348.000 ab. nel 2008), nella contea omonima.
Centro fortificato dei Britanni, fu ricca e importante in età imperiale romana, con il nome di Ratae Coritanorum. In epoca [...] Questi, alla morte di Edoardo VI (1553), aveva tentato di dare la corona inglese a Lady Jane Grey, per cui era stato incarcerato nella Torre; liberato da Maria la Cattolica, aveva servito con le forze inglesi in Francia (1557). Tornato a corte, era ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Australia (447.692 ab. nel 2017). Si trova nella parte sud-orientale del Nuovo Galles del Sud, nel Territorio della capitale australiana (2400 km2). Scelta nel 1908 come sede della [...] 1911). Sensibile alle problematiche dell’urbanistica contemporanea (città-giardino, city beautiful), il piano è basato zona degli edifici pubblici, è stato portato a compimento nel secondo dopoguerra: nel 1963 è stato creato il Lago Griffin e nel ...
Leggi Tutto
Città della Francia (138.800 ab. nel 2005), nel dipartimento Bouches du Rhone, in una fertile plaga della valle dell’Arc, dominata a E dalla montagna Sainte-Victoire. Mercato per gli oli, le conserve di [...] . Resti di quattro acquedotti che alimentavano la città sussistono ancora nella campagna limitrofa. Sono testimoniate anche 14° e 16°. St.-Jean-de-Malte (sec. 13°) è stato luogo privilegiato di sepoltura dei sovrani; a Renato d’Angiò sono legati ...
Leggi Tutto
Città del Venezuela (1.891.800 ab. nel 2009), capitale dello Stato di Zulia, situata sulla riva nord-occidentale dell’omonimo lago, a 35 km dal Mar Caribico. La parte vecchia è caratterizzata da vie strette [...] definitivamente il territorio venezuelano. Con lo sfruttamento dei ricchissimi giacimenti petroliferi della zona, iniziati nel 1912, la città ebbe uno sviluppo imponente.
Lago di M. Il più vasto bacino lacustre dell’America Meridionale (14.243 ...
Leggi Tutto
Città di Israele (Ashkelon, it. Ascalona, 149.160 ab. nel 2021), nel settore sud occidentale del paese, a S-SO di Tel Aviv-Giaffa e a una distanza di circa 20 km da Gaza. Importante centro amministrativo [...] figurati. Inoltre resta una chiesa bizantina del 7° secolo.
La città moderna fu edificata a partire dalla seconda metà del 20° secolo Mediterraneo.
Nell'ottobre 2023 il centro urbano è stato sottoposto a ripetuti raid aerei di Hamas nel contesto ...
Leggi Tutto
Città (1.135.949 ab. nel 2017) capitale della Sierra Leone, situata all'estremità della penisola che dà nome allo stato, sull'imboccatura merid. dell'estuario del f. Rokel (o Sierra Leone). Principale [...] , caffè). Le limitate attività industriali interessano i comparti agroalimentare, tessile e meccanico. L'attività del taglio dei diamanti è stata condizionata dall'andamento bellico (a causa della perdita del controllo sulla regione diamantifera). ...
Leggi Tutto
Città della Giordania (2.064.582 ab. nel 2017), capitale del regno e capoluogo dell’omonimo governatorato. Dal 1947, quando contava 90.000 abitanti, ha conosciuto un fortissimo incremento di popolazione, [...] avanzi di mura e di un tempio dedicato a Ercole. Nella città bassa si trovano i ruderi di un teatro della capacità di 6000 sedere, un odeon e un ninfeo. Nelle vicinanze sono state trovate numerose tombe romane. Ai resti archeologici greci e romani ...
Leggi Tutto
Città del Messico (265.033 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo, posta a 1545 m s.l.m. in un’ampia vallata. Lavorazione artigianale e fabbriche di tessuti. Sviluppato il turismo; industrie alimentari. [...] di Porfirio Díaz contro i Francesi, che la conquistarono nel febbraio 1865.
Stato di O. (95.952 km2 con 3.506.821 ab. nel 2005 particolari nell’area calda e umida in cui sorge la città di Veracruz; l’altitudine determina, tuttavia, varietà di ...
Leggi Tutto
Città capitale della Repubblica Democratica del Congo (fino al 1966 Léopoldville; 13.171.256 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), situata sulla riva meridionale del Malebo Pool, all’inizio [...] nel 1966 è passato a designare l’intera città.
Fondata nel 1881 da E. Stanley, la città contava appena 16.700 ab. nel 1923, principale. A S si estende invece il settore che era stato edificato per gli indigeni, con pianta a scacchiera. Le sterminate ...
Leggi Tutto
Città della Germania (fino al 1926, Cassel;193.800 ab. nel 2007), nell’Assia. L’antica curtis regia di Cassala, ricordata la prima volta nel 913, fu elevata alla fine del 12° sec. a città dai langravi [...] che successero nel dominio feudale, ne fecero la capitale del loro Stato (1277) e vi introdussero la Riforma (1527). Con la nel periodo napoleonico fu capitale del regno di Vestfalia.
La città è costituita da tre nuclei: l’Altstadt, il più ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...