BURZIO (Burtius, Burzi, Burci, Buttio), Nicolò
Gianni Ballistreri
Nacque a Parma da Melchiorre, di nobile famiglia, intorno alla metà del sec. XV.
La notizia secondo cui il B. già tra il 1436 e il 1438sarebbe [...] Bologna per opera di Giulio II, anche il B. lasciò la città e tornò a Parma, dove ottenne la rettoria dell'oratorio di S che il Quadrio gli attribuì con certezza, dubitando solo se fosse stata o meno stampata; di un suo libro di aritmetica, di cui ...
Leggi Tutto
BORONI (Borroni, Buroni, Burroni), Antonio
Silvana Simonetti
Nacque a Roma nel 1738. Iniziati gli studi musicali a Bologna con il p. G. B. Martini, li terminò nel 1757 a Napoli con L. Fago e G. Abos [...] , alla fine del 1777 egli ritornò a Roma. Nella sua città fece rappresentare al Teatro Argentina nel carnevale 1778 la sua ultima opera Monti. S'ignora se per l'occasione il B. fosse stato nominato maestro di cappella della chiesa di S. Luigi de' ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Isabella
Roberta D'Annibale
Nacque a Milano agli inizi del XIX secolo da Pietro e Maria Fabbrica; fu il padre, che esercitava il mestiere di ricevitore al dazio di porta Tosa, a volere che [...] ad Adelaide Tosi, ma il ruolo che le era stato assegnato fu ritenuto non degno della sua fama: si e, tornata in Italia, si stabilì a Torino, che considerava sua città di adozione. Si ignora l'anno della morte, presumibilmente avvenuta a Torino ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Vincenzo
Giovanni Polin
PALLAVICINI, Vincenzo (Vicenzo). – Compositore e organista, nacque aBrescia, prima del 26 marzo 1723, figlio di Vincenzo.
Il termine ante quem per la data di nascita [...] Archivio di Stato, Notarile, atti, b. 12389 c. 99r), si può collocare in quel periodo il suo trasferimento nella città lagunare. con «applauso e gradimento universale» (Venezia, Archivio di Stato, Ospitali e luoghi Pii diversi, Registro 1031, c. ...
Leggi Tutto
COCCIA, Maria Rosa
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma il 4 giugno 1759 da Antonio, di professione speziale, e Maria Angela Luzi. L'affermazione del Bartoletti (p. 264) che la C. discendesse dalla famiglia [...] , che con G. Costanzi e lo stesso Pesci erano stati gli esaminatori della C., diedero ragione al Capalti, affermando Associazione dei musicologi italiani, Catalogo delle opere musicali. Città di Firenze. Biblioteca del R. Conservatorio di musica ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Riccardo
Virgilio Bernardoni
Nacque a Milano il 24 luglio 1914, figlio del violoncellista Riccardo e di Maria Pezzutti. Compì studi musicali di pianoforte, diplomandosi al conservatorio di [...] Mostra di musica contemporanea italiana del 1959 il M. fece un secondo viaggio negli Stati Uniti e tenne conferenze in varie città. Negli anni successivi ricevette commissioni da istituzioni importanti: il Maggio musicale fiorentino (quartetto n ...
Leggi Tutto
CALACE
Clara Gabanizza
Raoul Meloncelli
Famiglia di liutai e musicisti italiani. Il primo membro della famiglia ricordato per l'attività di liutaio è Nicola, nato nel 1794 a Pignola (Potenza) da Michele, [...] fratello, abbandonò la liuteria e nel 1901 si trasferì negli Stati Uniti, ove morì probabilmente nel 1924.
Raffaele, secondogenito di firma è indicata la data di fabbricazione e il nome della città ed è stampata una piccola foto dell'autore. Morì a ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nacque con ogni probabilità a Modena (nella dedica a Francesco II d'Este della sua Opera seconda afferma di essere nato "riverentissimo suddito" del duca) nel [...] : si può solo supporre che suo maestro sia stato il compositore e, violinista più notevole a Modena music. di Bologna, IV, Bologna 1905, pp. 102 s.; Catal. delle opere musicali. Città di Modena. R. Bibl. Estense, Parma s.d., pp. 187 s., 447 s., 495 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nato a Seravezza, in Versilia, intorno alla metà del sec. XVI da Bartolomeo, fu attivo essenzialmente a Roma, dove, particolarmente apprezzato, curò la manutenzione [...] ordinaria di numerosi organi nelle principali chiese della città (S. Pietro, S. Maria Maggiore, S. Maria in Aracoeli, S. dell'Anima, Libro di mandati(1613-1633), cc. 63v-93v; Arch. di Stato di Roma, Congregazione dell'Oratorio, b. 166, c. 235; A. ...
Leggi Tutto
KRAKAMP, Emanuele
Mariateresa Dellaborra
Nacque a Palermo da Francesco e da Nunzia Patti il 3 febbraio (così il necrologio in Gazzetta musicale di Milano, 1883) o il 13 febbraio (Sconzo; Schmidl) 1813.
Intraprese [...] professore di strumenti a fiato nel conservatorio della città, si fece subito promotore di molteplici iniziative: . in Gazzetta musicale di Milano, XXXVIII (1883), pp. 431 s.; Arch. di Stato di Messina, Atti di matrimonio, 1832, n. 53, vol. 286 B; L' ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...