PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] riduzione delle attività a Roma a vantaggio delle grandi città-stato italiane (Firenze, Siena, Venezia) e la grande 1, 1987, 1-2, pp. 1-56; Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] di pietra e malta di terra con rinforzi orizzontali in legno (Etiopia, Somalia, Mauritania, Kenya, Tanzania). Nelle città-stato degli Hausa (Niger) fondate prima dell'anno Mille, case e muri di cinta erano edificati esclusivamente con mattoni di ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] una corrispondenza tra l'Antico Regno egiziano e la formazione di quello mesopotamico, lentamente emergente dalle città-stato sumeriche e ricadente nell'occupazione gutea; nel mentre alla crisi del I periodo intermediario in Egitto corrispondeva ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] egoiste che prefigurerebbero una nuova epoca del capitalismo, contraddistinta dalla concorrenza tra città-Stato indipendenti (v. Keil, 1998). Le città globali sono state esplorate come luoghi non solo della concentrazione di nuovi poteri direzionali ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] che ne risultò e dello sviluppo coloniale e dove si unì e si intrecciò al sorgere della città-stato.
La nascita in Grecia della città-stato, che nella sua essenza costitutiva è una creazione prettamente originale, ha poi portato al sorgere della ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] -micenea (v.), né col termine thesauròs (v.), col quale si indicano gli edifici costituenti i donarî delle singole città-stato nei santuari greci.
In particolare sono pervenuti fino a noi ricchi t. del periodo tardo-classico, primo-bizantino, e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...]
L’architettura greca potrebbe essere considerata come una scultura astratta inserita in un paesaggio. Era una creazione della pólis, la città-stato indipendente, e del suo centro religioso, il santuario. Sorta nel VII sec. a.C., è divenuta presto un ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] I millennio l'A. è nettamente divisa in due zone: quella sud-orientale, che vide un cospicuo numero di città-stato indipendenti, e quella centro-occidentale, sotto il più tardo predominio frigio.
Periodo siro-hittita. - La regione sud-orientale dell ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] fontana, la cappella, la loggia 'di p.' vennero così a completare l'immagine del centro civico e, nelle principali città-stato dell'Italia centrale, a comporre quadri unici e preziosi da rappresentare in pittura e da esibire con orgoglio a mercanti e ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] a tutto il IV sec. a. C. Da principio fu una comune pòlis greca, cioè una città-stato; dal 480 a. C. fu a capo della federazione delle città greche disposte sulla rive del Bosforo Cimmerio (Stretto di Kerč, e non bisogna dimenticare che, nel secondo ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...