SEYSSEL, Claudio di
Arcivescovo, uomo politico e scrittore savoiardo, nato probabilmente ad Aix-les-Bains nel 1450. Era figlio illegittimo di Claudio di Seyssel, maresciallo di Savoia, di nobilissima [...] cominciato a essere impiegato in altri uffici: nel 1492-93 era stato alla corte di Carlo VIII, re di Francia, come consigliere , per volere del re ed elezione del Capitolo di quella città, vescovo di Marsiglia (la nomina papale tardò sino al dicembre ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Emilio Albertario
Giurista, avvocato, oratore e uomo politico, nato nel settembre 1812 a Tricase (Lecce), morto il 5 aprile 1879 a Napoli. In questa città si laureò in giurisprudenza [...] del diritto, la grande equità.
Opere: G. Pisanelli, P. S. Mancini, e A. Scialoja, Commentario del codice di procedura civile per gli stati sardi, voll. 8, Torino 1855-63: adattato al codice di proc. civ. ital. da D. A. Galdi, Torino 1887-94; Sulla ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Vincenzo
Emilio Albertario
Giurista, nato a Sora il 20 luglio 1860, morto a Frascati il 9 settembre 1917. Ebbe maestro nell'università di Napoli Emanuele Gianturco (v.). Professore a Camerino [...] sulle migliorie apportate al fondo nei rapporti coi terzi, Città di Castello 1900; Della enfiteusi, in Il dir. civile 1906, ecc. Il suo eccellente manuale di Istituzioni di diritto privato è stato curato in 3ª ed. da F. Vassalli, Roma 1921.
Bibl ...
Leggi Tutto
ḤASAN II
Alberto Ventura
Re del Marocco, nato a Rabāṭ il 9 luglio 1929. Figlio del re Muḥammad v (1909-1961, ricevette da giovane l'istruzione tradizionale islamica e seguì al contempo un corso di studi [...] islamici. I gravi disordini verificatisi nelle principali città del Marocco nel dicembre 1990, durante uno mirato soprattutto a ribadire sempre più la sua immagine di capo di Stato moderato e aperto nei confronti dell'Occidente. Durante la crisi del ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Milano il 20 luglio 1872. Laureatosi a Pisa nel 1894, fu professore di diritto amministrativo nell'università di Cagliari (1901), poi di procedura civile nelle università di Padova (1906) [...] Orlando, Milano 1901); Commentario alle leggi sulla giustizia amministrativa (Milano 1911); L'ordinamento giuridico dello Stato della Città deI Vaticano (Firenze 1932). A ricordare il trentesimo anno del suo insegnamento furono pubblicati due volumi ...
Leggi Tutto
lavoro
Maria Grazia Galimberti
L’attività umana che crea la ricchezza di un paese
Il lavoro e il capitale combinati insieme sono i due elementi che formano il reddito di un paese: il fattore lavoro [...] Cinema Italia.
C’è un grande cinema-teatro in una popolosa città, affollato dentro e fuori: ogni sedile al suo interno rappresenta , sotto la responsabilità dell’istituzione scolastica o formativa».
Lo Stato e il lavoro
Si è detto che la domanda e l ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] grande figura assisa di giudice-governatore.Uno schema analogo era stato adottato, in un contesto prettamente religioso, da Giotto a Padova Handschriften, Tübingen 1982; C. Frugoni, Una lontana città. Sentimenti e immagini nel Medioevo, Torino 1983, ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] la maggiore delle Triadi di Hong Kong), operano in paesi come gli Stati Uniti, il Canada e l'Australia. Le loro attività di traffico e San Francisco e recentemente anche quelle presenti nelle città italiane. Le loro attività locali sono le estorsioni, ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] di procurare a tutti l'acqua potabile entro il 1990, i risultati sperati sono lungi dall'essere stati raggiunti o almeno variano considerevolmente da una città o da una regione all'altra, accentuando ancora una volta lo scarto nord-sud: mentre nel ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] al comando di Juan Fernández de Heredia, promosso capitano generale. Gli Stati venivano minacciati dal passaggio quasi ininterrotto delle grandi compagnie di ventura - la città di Avignone pagò 4000 fiorini in aprile per allontanare i Bretoni - e ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...