Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...]
Pochi centri hanno carattere urbano: oltre la capitale, unica città vera e propria, Prizren, Peć, Mitrovica.
Già prima di definizione.
In età medievale il K. fu il cuore dello Stato serbo dei Nemanja e dell’impero di Stefano Dušan. Conquistato dai ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] re riassunse la guida del governo (1960), decretò lo stato di emergenza (ritirato nel 1963) e abolì i partiti politici fondazioni di alcuni grandi edifici e due piccoli stupa fuori città. Tra gli oggetti rinvenuti si segnalano monete punzonate (4°-2 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] . lo stanziamento di tribù provenienti dal Neged diede vita alla città di Kuwait, che divenne centro di commerci e di pesca; a 3 elezioni in quelle del 2009 per la prima volta sono state elette 4 donne.
Dopo le dimissioni rassegnate nel 2011 dal primo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] al 35% di quella totale; Conakry, l’unica città che svolga funzioni apprezzabilmente elevate e diversificate, nel 2007 ottobre 2020, e deposto nel settembre 2021 da un colpo di stato militare guidato da M. Doumbouya, che dal mese successivo gli è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] linea ferroviaria (117 km) che collega Massaua ad Asmara è stata ripristinata. Dalla capitale si diramano anche 4 strade asfaltate (540 terre indigene e la formazione di un ceto medio nelle città. La colonia, per altri aspetti, era concepita come un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] S.
Dal 1° marzo 1994 è entrato a far parte dello Stato il territorio della Baia della Balena, insieme alle Isole dei Pinguini.
Il urbana è il 37% (2008) del totale e l’unica vera città è la capitale.
Lingua ufficiale è l’inglese, ma sono largamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan.
Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle [...] . La popolazione resta in prevalenza rurale (il 60% ca.). Le principali città sono Taškent, la capitale (2.200.000), seguita da Samarcanda (410.000 liberale, intrapresi tra il 1991 e il 1993, sono stati assai timidi. La caduta del PIL e un tasso di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] sabbiosa, per poi diventare frastagliata nel tratto che collega la città portuale al Kara Bogaz Gol, vasto lago salato separato dal Mar della CSI, anche se crescono i rapporti con gli Stati dell’Europa occidentale, Francia e Italia su tutti.
Storia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; confina a NE con la Tanzania, a NO e a O con la Zambia e per il resto del territorio con il Mozambico.
Caratteristiche fisiche
Geologicamente il territorio del M. costituisce [...] raggiunge appena il 19% (2008), le sole vere città sono Blantyre e la capitale.
La grande maggioranza della NAC (dal 1958 guidato da H.K. Banda) e instaurando lo stato d’emergenza. Ma quando il partito poté riorganizzarsi come Malawi Congress Party ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia che si estende nella parte sud-orientale della Penisola Arabica; si affaccia a N sul Golfo Persico e a NE per un breve tratto sul Golfo di Oman; confina a O e a S con l’Arabia Saudita, [...] del totale. La popolazione è fortemente concentrata nelle città più importanti (Abū Dhābi e Dubai, capoluoghi riarmo fu accompagnato da un’intensa attività diplomatica con gli Stati Uniti, considerati un indispensabile alleato sia nei confronti di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...