UGOLINO da Camerino
Roberto Lamponi
Nacque presumibilmente intorno alla metà del XIV secolo e fu membro della famiglia camerte dei de Paracaseis (de Paracasiis, de Parachasatis, de Paratacaseis). Non [...] Virgo digna coelo. Caterina e la sua eredità. Atti… 2011, a cura di A. Bartolomei Romagnoli - L. Cinelli - P. Piatti, CittàdelVaticano 2013, pp. 119-151 (in partic. p. 123); F. Bartolacci - R. Lambertini, Tommaso da Fermo, da baccelliere a Bologna ...
Leggi Tutto
PITONI, Giuseppe Ottavio
Siegfried Gmeinwieser
PITONI, Giuseppe Ottavio. – Nacque il 18 marzo 1657 a Rieti, primogenito del reatino Vincenzo Pitoni, di famiglia agiata, e di Lucrezia Tedeschi, originaria [...] , Zur liturgischen Musik in den Heiligen Jahren des XVII und XVIII Jahrhunderts, in I Giubilei nella storia della Chiesa, CittàdelVaticano 2001, pp. 546-561; Il «Mondo novo» musicale di Pier Leone Ghezzi, a cura di G. Rostirolla, Milano 2001 ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] Roma 1960, pp. 58, 61-64, 69-75, 77 s.; A. Stella, Chiesa e stato nelle relazioni dei nunzi pontifici a Venezia, CittàdelVaticano 1964, pp. 147, 211; P. Preto, Il vescovo Gerolamo Vielmi e gli inizi della riforma tridentina a Padova, in Rivista di ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] thematibus di Costantino Porfirogenito (Costantino Porfirogenito, De Thematibus, CittàdelVaticano 1952, Introduzione, testo critico, commento a cura di A. Pertusi (Studi e Testi, 160), CittàdelVaticano 1952, XV-210, 2 tavv., 1 carta) (Ordinamenti ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Fabrizio Federici
NELLI, Pietro. – Nacque il 29 giugno 1671 a Carrara, da Stefano e da Teresa Baratta, e fu battezzato il giorno stesso, con il nome di Pietro Antonio, nel duomo di S. [...] il paesaggista Francesco Zuccarelli.
Fonti e Bibl.: N. Pio, Le vite di pittori… (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, CittàdelVaticano 1977, pp. 55, 123 s.; Gli eccelsi pregij delle belle arti…, Roma 1733, p. 106; L. Pascoli, Vite de’ pittori ...
Leggi Tutto
ZOPPO, Polo
Davide Pettinari
Sono scarne le notizie sulla biografia di questo rimatore bolognese della seconda metà del Duecento, e dubbia in certa misura ne è anche l’identificazione documentaria. [...] Biblioteca Medicea Laurenziana, Redi 9 (L); Firenze, Biblioteca nazionale, Banco rari 217 (già Palatino 418: quindi P); CittàdelVaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Chig. L.VIII.305 (C); Firenze, Accademia della Crusca, 53 (B) e suoi descripti ...
Leggi Tutto
TAMAGNI, Vincenzo
Fabrizio Biferali
‒ Nacque il 10 aprile 1492 a San Gimignano (Siena) da Bernardo di Chele, membro di una famiglia di proprietari terrieri (Castrovinci, 2017, p. 16); nulla è noto riguardo [...] , 2007, n. 118, pp. 9-30; N. Dacos, Le Logge di Raffaello. L’antico, la Bibbia, la bottega, la fortuna, Milano-CittàdelVaticano 2008; F. Mariano, I disegni di V. T.: aggiornamenti e nuove considerazioni, in Grafica d’arte, XXI (2010), 83, pp. 14-19 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Accorso (Franciscus Accursii, Franciscus Accurtii)
Daniela Novarese
Figlio primogenito del celebre giurista e della sua prima moglie, della quale non è noto il nome, nacque a Bologna nel [...] ; A catalogue of canon and Roman law manuscripts in the Vatican Library, a cura di S. Kuttner - R. Elze, II, CittàdelVaticano 1987, p. 85; I codici del Collegio di Spagna di Bologna, a cura di D. Maffei, Milano 1992, pp. 248, 285, 343; M. Poccianti ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] a cura di Vincenzo Forcella, III, Roma 1875, p. 340 n. 768; Cristina di Svezia. Mostra di documenti vaticani, CittàdelVaticano 1966, pp. 23, 29 s.; S. Krasič, S. Gradič (1613-1683) diplomatico e prefetto della Biblioteca apostolica Vaticana, Roma ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Celso
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castions di Zoppola (Udine) il 3 apr. 1876 da Costante e Maddalena Altan, famiglia di modeste condizioni, secondogenito di dieci fratelli. Il padre faceva [...] . Estrinsecò queste tesi in numerose pubblicazioni (Arte sacra e novecentismo, Roma 1935; L'Arte cristiana nelle missioni, CittàdelVaticano 1940), oltre che in vari articoli apparsi sulle riviste Fede e arte e Vita e pensiero, e soprattutto ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...