SCARPETTI, Angelo
Andrea Czortek
– Nacque in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240 circa, verosimilmente a Sansepolcro, dove visse e morì.
Secondo la tradizione sarebbe entrato nel 1254 nel convento, [...] biographicis. Scriptores Itali, III, Firenze 1935, p. 18; A.M. Giacomini, Angelo da Sansepolcro, beato, in Bibliotheca Sanctorum, I, CittàdelVaticano 1961, col. 1245; F. Roth, The English Austin friars 1249-1539, I, History, New York 1966, p. 20; E ...
Leggi Tutto
GIGLIO (Lilio), Luigi (Aloisio)
Cesare Preti
Nacque intorno al 1510 a Cirò, presso Crotone, in Calabria, da una famiglia di modeste condizioni. Ebbe almeno un fratello, Antonio, con cui condivise il [...] -21; G.B. Grossi, L. G., in Biografia degli uomini illustri del Regno di Napoli, VI, Napoli 1819, pp. n.n. (ma 99 Hoskin - O. Pedersen, CittàdelVaticano 1983, pp. 171-188; F. Maiello, Storia del calendario. La misurazione del tempo 1450-1800, Torino ...
Leggi Tutto
TOSI, Pasquale
Francesco Surdich
– Nacque a San Vito di Santarcangelo di Romagna, nella ‘frazione del pontaccio’, il 27 aprile 1837 da Luigi e da Rosa Lagoresi, piccoli possidenti terrieri. Ebbe una [...] e il 1896 si conservano sia a Roma nell’Archivum romanum Societatis Iesu (Alaska 1-I e 1-II) sia a CittàdelVaticano nell’Archivio storico De Propaganda Fide.
Lettere edificanti della Provincia Torinese della Compagnia di Gesù, s. 2, 1883, vol. 1, n ...
Leggi Tutto
CASSUTO, Umberto (Moše Dāwîd)
J. Alberto Soggin
Nato a Firenze il 16 sett. 1883 da Gustavo e da Emesta Galletti, in una famiglia ebraica tradizionalista e intimamente legata alla comunità israelitica [...] 1963: Chi era David Reubeni?, in La Rass. mensile di Israel, XXXV(1969), pp. 59-84- Si aggiungano Codices Vaticani Hebraici, CittàdelVaticano 1956, e La letter. ebraica antica, in Le civiltà dell'Oriente, V, Roma 1957, pp. 151-189 (ripreso in La ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Michelangelo. –
Francesco Gherardi
Figlio di Carlo e di Laura Vitali nacque a Montese, nell’Appennino modenese, il 4 dicembre 1647, da una famiglia nobile originaria di Iola, nella pieve [...] II, Florentiae 1893, pp. 421-425; L. von Pastor, Storia dei Papi dalla fine del medioevo, XV, Roma 1943, pp. 348 s., 476, 560-565; Enciclopedia Cattolica, XI, CittàdelVaticano 1953, col. 1717; E. Rosa, I Gesuiti dalle origini ai giorni nostri, Roma ...
Leggi Tutto
BRACCI, Mario
Piero Craveri
Nacque il 12 febbr. 1900 a Siena, dove il padre Rodolfo esercitava la professione di avvocato. Nella città natale svolse i suoi studi, laureandosi in giurisprudenza nel 1921 [...] a una pubblicizzazione dell'istituto familiare.
Di notevole interesse è la sua monografia su Italia,S. Sede e CittàdelVaticano (Padova 1931), dove, a seguito della stipulazione dei patti lateranensi, il B. prese in esame il problema della ...
Leggi Tutto
FUSCO, Alfonso Maria
Donatella Gironi
Nacque ad Angri, presso Pompei, il 23 marzo 1839, primogenito di Aniello e Giuseppina Schiavone.
Di famiglia agiata ma popolana, di radicata tradizione cattolica, [...] 1963; B.M. McCoy, Notes for a Biography of Venerable A.M. F., New York 1977; S. Garofalo, Operaio di Dio, CittàdelVaticano 1978; Enc. cattolica, V, col. 1824; XI, col. 1560; Bibliotheca Sanctorum, V, p. 1323; Lexikon für Theologie und Kirche, IV, p ...
Leggi Tutto
ADRIANO V, papa
Ludovico Gatto
Ottobono di Teodisco Fieschi, della famiglia dei conti di Lavagna, nacque nei primi anni del '200. Nipote di Innocenzo IV, si diede alla vita ecclesiastica e fu successivamente [...] London 1932, pp. 23-30. Per ulteriori notizie su di lui si veda anche M.-H. Laurent, Le bienheureux Innocent V (Pierre de Tarentaise) et son temps, CittàdelVaticano 1947, passim;L. Gatto, Il pontificato di Gregorio X (1271-1276), Roma 1959, passim. ...
Leggi Tutto
LEONE V, papa
Umberto Longo
L. V sedette sul soglio pontificio in un momento non ben determinato, ma compreso tra la morte di Benedetto IV (fine luglio - primi di agosto 903) e l'insediamento di Sergio [...] H. Zimmermann, Papstabsetzungen des Mittelalters, Graz-Wien-Köln 1968, p. 63; H. Platelle, Tutwal, in Bibliotheca sanctorum, XII, CittàdelVaticano 1969, pp. 723 s.; P. Toubert, Les structures du Latium médiéval, le Latium méridional et la Sabine du ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Stefano
Angela Codazzi
Nato a Firenze e appartenente alla Congregazione olivetana, il suo nome appare per la prima volta in una lettera del 31 dic. 1575 inviata dal granduca di Toscana, [...] cartografia della Toscana…, in L'Universo, XIV (1933), pp. 781 s., con riproduzioni delle due carte del B. del 1584; R. Almagià, Monumenta cartographica Vaticana, II, CittàdelVaticano 1948, pp. 13 s., 53, tavv. I, II; III, ibid. 1952, pp. 5, 13 s ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...