CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] XV, pp. 190, 500; XVI, p. 102; P. Paschini, Il carteggio fra il cardinale M. Barbo e G. Lorenzi (1481-1490), CittàdelVaticano 1948, pp. 112, 121; A. de la Torre, Documentos sobre relaciones internac. de los reyes católicos, II-VI, Barcelona 1950-66 ...
Leggi Tutto
Bonifacio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Zosimo. Secondo il Liber pontificalis fu di origine romana e figlio del presbitero Giocondo.
Era anch'egli un presbitero, della Chiesa di Roma, [...] 'oratorio di S. Felicita presso le terme di Traiano a Roma, in Domum tuam dilexi. Miscellanea in onore di A. Nestori, CittàdelVaticano 1998, pp. 180-82.
A Dictionary of Christian Biography, I, London 1877, s.v., pp. 327-28; G. Bardy, Boniface Ier ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] , Roma 1625; G. Baglione, Le vite de’ pittori, scultori et architetti... (1642), a cura di J. Hess - H. Röttgen, I-III, CittàdelVaticano 1995, I, pp. 381-385 [283-287], II-III, ad ind.; F. Scannelli, Il microcosmo della pittura (1657), a cura di E ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] and environment, in A modern approach to the protection of the environment, ed. G.B. Marini Bettolo, CittàdelVaticano, Pontificia Academia Scientiarum, 1989, pp. 355-81.
Id., Global monitoring, the planning perspective, in Global natural resource ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] liturgiques latins de la Bibliothèque Vaticane, I, Psautiers Antiphonaires Hymnaires Collectaires Bréviaires (Studi e testi, 251), CittàdelVaticano 1968; A. Caleca, Miniatura in Umbria, I, La Biblioteca capitolare di Perugia, Firenze 1969; M ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] si veda l'utilizzazione che, nel pubblicarne l'Epistolario, F. Motto fa di materiali conservati nella CittàdelVaticano, quali l'Arch. segreto Vaticano, l'Arch. degli Affari ecclesiastici straordinari, l'Arch. della S. Penitenzieria, l'Arch. della S ...
Leggi Tutto
La vicenda biografica di Giovanni Boccaccio, nato a Certaldo (o a Firenze) nel 1313 da famiglia benestante del contado fiorentino, e morto nello stesso borgo della Valdelsa nel 1375, è di primaria importanza [...] c. 1351-1355
(I e più ampia redazione);
argomenti in terza rima
ai canti della Commedia
VC CittàdelVaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Argomenti in terza rima alle c. 1359-1366
L V 176 + L VI 213 ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] théologie thomistes, Paris 2011, passim; A. Vendemmiati, San Tommaso e la legge naturale, CittàdelVaticano 2011; G.C. Garfagnini, T. d’A., in Il contributo italiano alla storia del pensiero, Filosofia, Roma 2012, pp. 24-34 (con bibl.); P. Porro, T ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Clementina Marsico
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] delle postille al testo, in Niccolò V nel sesto centenario della nascita, a cura di F. Bonatti - A. Manfredi, CittàdelVaticano 2000, pp. 255-293; M. Cortesi, Il De libero arbitrio di L. V. oltralpe, in Quellen und Forschungen aus italienischen ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] d'Ossat, Le origini e lo sviluppo degli edifici occidentali a cupola nell'antichità cristiana, "Atti del IV Congresso internazionale di archeologia cristiana, CittàdelVaticano 1938", II, Roma 1948, pp. 17-28; E. Baldwin-Smith, The Dome. A Study in ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...