RIPA, Cesare
Fabizio Biferali
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui [...] , 204-235, 279-327; G. Werner, R.’s “Iconologia”. Quellen, Methode, Ziele, Utrecht 1977; P. Hurtubise, Une famille-témoin. Les Salviati, CittàdelVaticano 1985, pp. 240, 250-256, 294 s., 314; C. Stefani, C. R. «trinciante»: un letterato alla corte ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] padre in un dipinto (Torino, coll. Voena) databile tra la fine del quarto decennio e gli inizi del successivo; sono più antichi il Ritratto d’attore (CittàdelVaticano, Pinacoteca Vaticana) già accostato ai più alti esempi di Valentin, il Ritratto ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] , Roma 1950, pp. 15,52; J. M. Llorens, Capellae Sixtinae Codices musicinotis instructi sive manu scripti sive praelo excussi, CittàdelVaticano 1960, pp. 499 s.; F. J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, I, Paris 1873, pp. 72-73; R. Eitner ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] , I primi due registri di prestito della Biblioteca Vaticana, CittàdelVaticano 1942, pp. 90, 100 s.; V. Cian, Un illustre nunzio pontificio del Rinascimento: Baldassar Castiglione, CittàdelVaticano 1951, pp. 89 s., 157; E. Billanovich, Angelo ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] perspectiva, in Studi e documenti di architettura, 1979, 9-10, pp. 321 s.; F. Mancinelli-J. Casanovas, La Torre dei Venti in Vaticano, CittàdelVaticano 1980, pp. 7, 11, 16, 30 s., 36-39, 42, 46 s.; M. C. Cantù-M. L.Righini Bonelli, Gli strum ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] Roma, Roma 1686, p. 91; N. Pio, Le vite de' pittori scultori et architetti (1724), a cura di C. Engass - R. Engass, CittàdelVaticano 1977, pp. 132 s.; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori, ed architetti moderni…, I, Roma 1730, p. 92; S. Latuada ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] 307rec., cc. 174-218. Lezioni sulla Logica aristotelica dettate nel 1588 e raccolte da Torquato Riccio sono in CittàdelVaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Borg., 197; sulla Fisica e sul De Coelo, in Bamberga, Staatsbibliothek, Msc. Class. 70 ...
Leggi Tutto
GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] "; R. Krautheimer - S. Corbett - W. Frankl, Corpus basilicarum christianarum Romae. Le basiliche paleocristiane di Roma (sec. IV-IX), II, CittàdelVaticano 1967, p. 220). G. IV restaurò i "sarta tecta" della diaconia di S. Adriano sulla via Sacra e ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] Contardi - S. Romano, Roma 1987, ad. ind.; N. Pio, Le vite di pittori… (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, CittàdelVaticano 1977, pp. 104 s.; L. Pascoli, Vite de’ pittori… (1730-36), ed. critica dedicata a Valentino Martinelli, introd. di A ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] , Roma 1957; B. Croce, S. C. de L., in La Critica, XXIX (1931), pp. 310 ss.; Il primo processo per s. Filippo Neri..., a cura di G. Incisa Della Rocchetta-N. Vian, CittàdelVaticano 1957-1963, ad nomen; Bibliotheca Sanctorum, III, coll. 707-722. ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...