BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] politico e la conoscenza, in un ampio quadro europeo, della società e dei suoi problemi di rinnovamento e cittadini); 2) concessione dellacittadinanzadella Repubblica a tutti i nati in suolo italiano; 3) contribuzione dei cittadini alle spese della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bernardino Telesio
Alessandro Ottaviani
Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] Contarini. Sposa Diana Sersale; dalla loro unione nascono quattro figli, Prospero, Antonio, Cosso, cavalieri nobilissimi della nostra cittadinanza; e poi Tarquinio fama europea e che, professando l’anatomia, incappa nelle maglie dell’Inquisizione ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] ben presto da altri oriundi europei (Erich Wolfgang Korngold, Miklos Rozsa della musica 'colta', spostandola verso la Gebrauchsmusik, o musica di consumo. In Unione cinema hanno gli stessi diritti di cittadinanzadelle pagine composte ad hoc). Pier ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] più chiaro del suo orientamento di cittadino e uomo politico. Un primo nonostante l'unione al Regno di Sardegna. La notizia dell'armistizio mise pp. 17 ss.; N. Bianchi, Storia documentata della diplom. europea in Italia..., Torino 1870, VII, pp. 547- ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] anche che condannò alcuni errori (sull'unione ipostatica di Cristo) che in mesi, l'opinione pubblica europea andò orientandosi in senso rinnovata la cerimonia dell'incoronazione imperiale. Si giunse al punto che la cittadinanza si lasciò convincere ...
Leggi Tutto
NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] della felicità suprema, che Averroè individua nell’unionedell’ 200 ducati; nel 1528 ottenne la cittadinanza onoraria di Napoli, dove tornò a pp. 787-803; G. Procacci, Machiavelli nella cultura europeadell’età moderna, Roma-Bari 1995, pp. 64-67 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola creativa di Vincenzo Bellini è brevissima: dieci opere nell’arco di nove anni, [...] da quello degli altri Paesi europei, ma se un genere i drammi di Schiller trovano cittadinanza tra il pubblico italiano attraverso unione tra testo e musica, un’unione nella prima e nella seconda strofa dell’aria, inframmezzate da un intervento del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal Rubicone ad Azio
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del 49 a.C., Cesare oltrepassa il Rubicone, entrando nell’Italia [...] cittadini". Per Weber, "bonapartismo" e "cesarismo" sono da considerare come reazioni alla burocratizzazione della società , quali Armenia, Cilicia, Cirenaica, Libia, Media e Siria.
L’unione ufficiale tra Antonio e Cleopatra (33 a.C.) e il divorzio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia politica moderna è incentrata sul rapporto tra potere statale (eliminazione [...] Il problema della salvaguardia della libertà dei cittadini nei europeo. Una completa realizzazione di questo ideale si ha soltanto con il Progetto di pace perpetua (1795) di Kant, che prevede l’unione mondiale di tutti gli Stati. Quest’unione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi (fondato con questa denominazione [...] così caratteristici del fascismo europeo [...]. Il culto del popolo divenne così il culto della nazione e la nuova dei cittadini di discendenza ebraica, rafforzato dai successivi provvedimenti proibitivi nei confronti di matrimoni e unioni sessuali ...
Leggi Tutto
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...