Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cuba, isola del Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica e del blocco orientale [...] internazionali al processo di riforma sono discordanti. L’UnioneEuropea ha deciso di continuare a vincolare la propria cooperazione servizi segreti cubani in cambio della liberazione di Alan Gross, cittadino statunitense arrestato a Cuba nel ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Etiopia è il principale attore regionale del Corno d’Africa, oltre a essere uno dei più importanti stati del continente soprattutto per la sua [...] della stessa cittadinanza alla luce del principio di auto-determinazione. La nascita della membro delle Nazioni Unite, dell’Intergovernmental Agency for Development (Igad), l’organizzazione regionale del Corno d’Africa, e dell’Unione Africana ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel 1804, [...] confliggenti sfere d’influenza dell’Alleanza Bolivariana (Alba) e degli Usa.
Infine, l’UnioneEuropea (Eu) potrebbe diventare requisiti per ottenere la cittadinanza dominicana. Tuttavia tali misure, unite all’innalzamento della soglia di sicurezza ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Parte dell’area di influenza sovietica nell’Europa dell’Est durante la Guerra fredda, dopo il 1989 la Slovacchia si è separata dalla Repubblica [...] nel blocco occidentale, completatosi con l’ammissione all’UnioneEuropea (Eu) e alla Nato.
La Cecoslovacchia, indipendente la doppia cittadinanza e la perdita dellacittadinanza slovacca nel caso di acquisto di una seconda cittadinanza.
Inoltre, ...
Leggi Tutto
Vedi Bahamas dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 1973 le Bahamas ottennero l’indipendenza dal Regno Unito ed entrarono a far parte del Commonwealth. L’architettura istituzionale prevede una [...] UnioneEuropea, rispettivamente tramite la stipula del Patto di partnership commerciale, del Trattamento delle tariffe per i paesi caraibici del Commonwealth e dell per la concessione del diritto di cittadinanza nell’isola non permettono alla comunità ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] di altri paesi dell'Europa occidentale, della Cecoslovacchia e dell'Unione Sovietica, di Israele, dell'India e della Cina".
Il fatto modelli europeidello Stato-nazione, con sistemi indigeni rinnovati e modernizzati, meno estranei ai cittadini e ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] terminologia giuridica americana indica con l'espressione ‟un cittadino, un voto", principio che si è venuto prima potenza europea a occidente dell'Unione Sovietica e, per certi aspetti fondamentali, la nazione guida della comunità europea. Il ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] il mito dell'Unione Sovietica e del suo contributo alla sconfitta della Germania, mito vedevano nel liberalismo il prodotto della stessa storia europea, era venuta meno: dopo cittadinanzadell'individuo. Ma in realtà l'interpretazione liberale della ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] a una lunga vicenda di influssi europei, e col tempo le idee romantiche alle lotte intestine. In Siria, il raggiungimento dell'unione con l'Egitto nel 1958 fu in gran breve periodo nel 1956-1957, la cittadinanza egiziana né fu loro consentita libertà ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] necessario riconsiderare la storia europea nell'età moderna, età è quello di accomunare tutti i cittadini in una unanimità di opinioni, di delle istituzioni si sofferma lungamente sulle autonomie locali per concludere con il "governo dell'Unione ...
Leggi Tutto
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...