programmazione
Maria Grazia Galimberti
Un piano per usare bene le risorse
Programmare è un’attività indispensabile sia nella vita quotidiana, sia per dirigere un’impresa, sia per governare uno Stato. [...] invece che in un altro.
A livello dell’attività di governo, programmare significa anche stabilire quante tasse i cittadini dovranno pagare e indicare come andranno spesi i soldi raccolti. Le spese devono essere ripartite per ciascuna amministrazione ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] una unità di consumo sociale e perciò ha un rilevante peso nel condizionare il tenore di vita di tutti i suoi cittadini, e non solo quello dei più poveri. Pensiamo ad esempio all'istruzione, alla sicurezza sociale, alla sanità, all'ordine pubblico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] civile è contraria al bene pubblico. Uno stato non si può dire ricco e felice che in un solo caso, allorché ogni cittadino con un lavoro discreto di alcune ore può comodamente supplire ai suoi bisogni ed a quelli della sua famiglia (G. Filangieri, La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] secondo precise regole, cioè colui che non conosce le regole del gioco economico, non è né un buon cristiano né un buon cittadino e risulta pericoloso per tutti («Pon mente che niuna cosa sarà atta a fare ruinare non solo una famiglia, ma uno comune ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] a rovesciare ("con la scure" i segni dell'antica servitù. Lo stesso giorno il C. fece parte della delegazione di otto cittadini che implorò dal generale Berthier la protezione della "Grande Nation". Il 16 fu nominato prefetto di polizia e come tale ...
Leggi Tutto
Termine coniato nel 1876 da E. Cernuschi, per indicare un sistema monetario in cui circolano due monete metalliche tipo, una d’oro e una d’argento, il cui valore nominale corrisponde – a parte la lieve [...] sono convertibili liberamente in esse. È libera l’importazione e l’esportazione dei due metalli monetari ed è riconosciuto ai cittadini il diritto di coniazione (diritto di portare alla zecca i metalli e chiederne la trasformazione in monete) e il ...
Leggi Tutto
Beccaria, Cesare
Giuseppe Bedeschi
Il primo grande critico della pena di morte
Profondamente influenzato dagli illuministi francesi ‒ disse di dovere a Montesquieu "la sua conversione alla filosofia" [...] Fra le garanzie che la società doveva dare agli individui, conformemente al patto originario, c'era anche quella che i cittadini non dovevano essere trattati come colpevoli finché non fosse stata provata la loro colpa. Beccaria realizzò una completa ...
Leggi Tutto
CIERA, Bernado
Laura Giannasi
Figlio di Giovanni di Stefano e di Elena Soranzo, nacque quasi certamente a Corone, che era importante possesso veneziano in Grecia e dove il nonno ricopriva la carica [...] gli legò per testamento un lascito di 200 ducati "de prode... imprestitorum". Sono questi, dunque, i motivi per cui due cittadini di Corone gli affidarono l'incarico di rappresentarli a Venezia, l'uno dinnanzi ai savi agli Imprestiti 1418), l'altro ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque il 22 genn. 1423 da Neri di Gino, e da Selvaggia di Tommaso Sacchetti; unico figlio sopravvissuto, fu l'unico erede del padre, il più importante personaggio politico [...] 1473, 1477) e che gli consentiva di vivere nei pressi dei suoi possedimenti, concentrati in quella zona.
Essendo uno dei più ricchi cittadini di Firenze ed erede di una grande tradizione familiare, il C. fu membro di tutte le balie medicee e, dopo il ...
Leggi Tutto
concorrenza
Fabrizio Galimberti
Produrre e commerciare in libertà per il benessere di tutti
Come indica il nome, la concorrenza è una sorta di gara nella quale tanti corrono assieme per ottenere un [...] starebbe nel fatto che così verrebbero a mancare gli incentivi alla ricerca e quindi al miglioramento della salute dei cittadini. Per questo alle aziende farmaceutiche viene legalmente concesso un monopolio parziale (cioè solo per un certo numero di ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...