• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
421 risultati
Tutti i risultati [9608]
Scienze politiche [421]
Biografie [2903]
Storia [2347]
Diritto [1262]
Geografia [463]
Arti visive [625]
Religioni [597]
Economia [429]
Geografia umana ed economica [285]
Diritto civile [367]

Proletariato

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Proletariato Massimo L. Salvadori di Massimo L. Salvadori Proletariato Il significato originario Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] coscienza civile e politica; il secondo parassita e incline alla corruzione. Robespierre nel luglio del 1793 parlò dei "cittadini proletari" come di "una parte numerosa e importante della società", "forse la più numerosa", "la cui sola proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA CATTOLICA – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – ORGANIZZAZIONE SINDACALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proletariato (4)
Mostra Tutti

Giornalismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Giornalismo DDenis Hamilton di Denis Hamilton Giornalismo sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] un lato, lo Stato è, e dev'essere, il principale oggetto del giornalismo. Il giornalismo non cessa mai di spiegare ai cittadini che cosa il governo stia facendo, quali problemi si trovi dinanzi e quali iniziative prenda per affrontarli. Ma il flusso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: BRITISH BROADCASTING CORPORATION – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – IRLANDA DEL NORD – DECOLONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giornalismo (4)
Mostra Tutti

Regimi politici

Enciclopedia del Novecento (2004)

Regimi politici Adriano Pappalardo sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] , c'è la seconda considerazione, ossia il fatto che una democrazia è veramente matura quando è in grado di dispensare cittadinanza sociale, oltre ai diritti civili e politici. Se è così, il limite, per molti paesi invalicabile, diventa il livello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO

EUROPEISMO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] partecipazione alle elezioni del Parlamento europeo del giugno 2004 fece suonare il primo campanello d'allarme: andò alle urne il 45,7% dei cittadini della UE, e solo il 26,7 nei dieci Paesi che avevano aderito all'Unione da poco più di un mese. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPEISMO (7)
Mostra Tutti

Costituzionalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costituzionalismo Nicola Matteucci Definizione Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] Assemblea costituente, votarono, dopo un lungo e intenso lavoro preparatorio, la ben più famosa Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino il 26 agosto 1789, ma essa non ebbe, però, vita lunga: nel 1793 la discussione venne riaperta e il 29 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – POLITOLOGIA

Messico

ATLANTE GEOPOLITICO (2014)

Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016 Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per [...] quale non solo condivide un confine di oltre 3000 chilometri, ma dove vivono, lavorano e votano vari milioni di cittadini messicani. Proprio la collocazione a cavallo tra l’area latina e quella anglosassone dell’emisfero americano ha fatto in passato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE MESSICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messico (17)
Mostra Tutti

European Union (EU)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Unione Europea Origini e sviluppo L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] di consentire ai lavoratori di spostarsi negli stati membri in cui vi era domanda di lavoro, e poi estesa a tutti i cittadini dell’Eu, essa permette la libertà di soggiorno nell’Unione. Ad essa è stato affiancato lo spazio di libertà, sicurezza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO CHE ADOTTA UNA COSTITUZIONE PER L’EUROPA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GARANTE EUROPEO DELLA PROTEZIONE DEI DATI – TRATTATO SULLA FUSIONE DEGLI ESECUTIVI

Il fenomeno Al Jazeera

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

L’emittente satellitare Al Jazeera è nata nel 1996 per diretta volontà dell’emiro del Qatar Hamad bin Khalifa Al Thani, che ne finanziò le attività e ne promosse lo sviluppo tramite un decreto governativo. [...] è, quello di fornire un’informazione indipendente sulle dinamiche mediorientali, che potesse essere accessibile a tutti i cittadini dei paesi arabi. Inizialmente, infatti, l’emittente trasmetteva esclusivamente in lingua araba e, in molti stati, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Bulgaria: la svolta a destra

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

La Bulgaria è uno dei pochi paesi del blocco ex sovietico dove il Partito comunista ha mantenuto una posizione di rilievo anche durante la fase di transizione degli anni Novanta. Erede dell’ex Partito [...] e antieuropeo, entrato per la prima volta in parlamento nel 2005, ha raggiunto il 10,5% dei voti. Il partito Cittadini per lo sviluppo europeo presiede oggi un governo di minoranza (116 su 240 seggi), che deve quindi fare affidamento su altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Crisi economica e attivismo transnazionale

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Lorenzo Mosca Le misure di austerità in risposta alla crisi economica in molti paesi del Sud Europa, tra cui Italia, Grecia, Portogallo e Spagna, hanno innescato un ciclo di protesta transnazionale [...] dell’effetto domino generato dalle grandi mobilitazioni spagnole, fra la fine del 2008 e l’inizio dell’anno seguente, cittadini autoconvocati in Islanda avevano chiesto e ottenuto le dimissioni del governo e dei suoi delegati nella Banca centrale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
cittadinità
cittadinita cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali