CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] in funzione antiangioina legata al casato di Barcellona. Anche la nobiltà partecipò a tale processo, come dimostrano i palazzi cittadini costruiti presso la corte (casa del Marqués de la Floresta a Tàrrega), ma anche il restauro e l'ampliamento ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] nel Trecento come vero e proprio progetto architettonico di massima, da presentare all'esame di commissioni, ai committenti o alla cittadinanza. Sulla base di modelli, oltre che di d. su pergamena (v. Benci di Cione), si svolse (Oertel, 1937-1940 ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] ascesa di una nuova categoria di artefici, gli architetti militari e idraulici, che ebbero un ruolo molto importante nella vita cittadina e dai cui ranghi sarebbe uscito nell'ultimo quarto del secolo Antonio di Vincenzo, per dirigere il cantiere di S ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] terra.
Il cimitero-parco, scoperto e apprezzato nell'età romantica anche nei paesi latini, vi aveva di fatto già cittadinanza a partire dagli anni della Riforma protestante nel caso di individui che, avendo aderito a movimenti considerati eretici, si ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] a Canterbury. Del tardo sec. 12° si sono conservate alcune residenze più modeste, in pietra, erette da ricchi cittadini, come a Lincoln, o da proprietari terrieri sui loro possedimenti. Alla fine del secolo tuttavia la maggior parte degli ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] legate alla vita comunale, le campane, e con esse i c., divennero simbolo dell'orgoglio civico: attentamente difese dai cittadini, esse erano oggetto di vendette e di aggressione da parte dei nemici del comune. I grandi centri commerciali italiani e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] come autentici prigionieri, si distendono, come a ridosso del porto di Buenos Aires, immensi accampamenti di masse escluse da ogni cittadinanza, nei quali la stessa idea di precarietà suona come un eufemismo. In questo senso la c. perdente e la c ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] piano proveniente dal mondo duccesco è Meo di Guido, che si stabilì a P., dove, documentato nel 1319, prese la cittadinanza. Egli è ben cosciente dell'arte della vicina Assisi, in particolare del primo Giotto, poi anche di Pietro Lorenzetti. La ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] da commissioni, secondo quella che sembra una prassi operativa di quei decenni, da quel che emerge anche da c. di edifici cittadini di minori dimensioni come, per es., la loggia della Signoria (Frey, 1885). Lo studio dei c. gotici in Toscana è, in ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] consoli), parrocchie, commercianti, industriali, abati, frati, eremiti, monaci (come s. Senochio, protettore dei costruttori di p.), privati cittadini o altri soggetti ancora, a promuovere la costruzione di p., talora sotto lo stimolo di indulgenze e ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...