BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] , Antonio di Vincenzo e la cultura tardogotica a Bologna, in Storia illustrata di Bologna, Bologna 1987, p. 12; id., Il gotico cittadino di Antonio di Vincenzo, in Il tramonto del Medioevo a Bologna. Il cantiere di San Petronio, a cura di R. D'Amico ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] sec., al santuario domestico si sostituisce il tempio, quale centro morale della città e luogo di culto aperto a tutti i cittadini. È in connessione con le nuove esigenze che sorgono in questo tempo sia le forme grandiose dell'architettura "dorica" e ...
Leggi Tutto
VARSAVIA
W. Hensel
(polacco Warszawa)
Capitale della Polonia e capoluogo del voivodato omonimo, posta sulle rive della Vistola, al centro della pianura di V. e Wolomin.
Il primo borgo varsoviense fu [...] degli Agostiniani.A N della città vecchia sorse un nuovo nucleo insediativo, Nowa Warszawa, che nel 1408 ricevette il diritto cittadino, mentre a S si sviluppò il sobborgo di Przedmiescie Czerskie (od. Krakowskie Przedmiescie) e a O quello di Dluga ...
Leggi Tutto
KOSICE
E. Marosi
KOŠICE (ted. Kaschau; ungherese Kassa; Cassa, Cassovia nei docc. medievali)
Centro della Rep. Slovacca, capoluogo della Slovacchia orientale. In epoca medievale K. fu città regia del [...] . 14°, quando K. cominciò ad avere un ruolo nel panorama più ampio della storia del regno di Ungheria. I libri cittadini rivestono particolare importanza per ciò che concerne la storia dell'artigianato e dell'arte; agli anni 1394-1405 risalgono gli ...
Leggi Tutto
MINDEN
N.M. Zchomelidse
(Minthun nei docc. medievali)
Città della Germania centro-occidentale (Nordrhein-Westfalen), situata lungo la sponda sinistra del fiume Weser. M. si sviluppò dalla connessione [...] documentata l'esistenza di un ponte in pietra sopra il Weser. Negli anni intorno al 1270-1280, a spese dei cittadini, venne eretta una cinta fortificata con fossato intorno all'area della città, che la separava dagli insediamenti minori dei dintorni ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] medievali sono le "case-torri", derivate dall'occupazione progressiva da parte delle aristocrazie locali delle torri legate alle mura cittadine. Tra il X e l'XI secolo era comunque generale la tendenza allo sviluppo in altezza degli edifici, indice ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] possibili.
In accordo con ciò, in Svezia è stato creato un registro centrale per la popolazione, nel quale ogni cittadino appare identificato da un unico numero personale, che serve anche come numero d'identificazione per il servizio di sicurezza ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] e Helios-Sol30.
Sotto il tondo di Luna, cominciava la spedizione di Costantino contro Massenzio. Le truppe escono da una porta cittadina: su un carro, con le salmerie, siedono due ufficiali, a piedi davanti al carro sono i veterani; cornuti e truppe ...
Leggi Tutto
ROTTWEIL
N.M. Zchomelidse
(lat. Arae Flaviae; Rotuvilla nei docc. medievali)
Città della Germania situata nel Baden-Württemberg meridionale, in corrispondenza di un'ansa del Neckar su un altopiano già [...] Westbau della chiesa di S. Servazio a Maastricht, mentre il rilievo della sposa esprime al meglio l'orgoglio dei cittadini di R., i quali si opponevano alla volontà delle gerarchie ecclesiastiche secondo le quali i matrimoni potevano essere contratti ...
Leggi Tutto
torre Nome con il quale si indicano costruzioni di vario tipo, a sviluppo verticale più o meno accentuato, talora isolate, ma frequentemente facenti parte di più complessi organismi edilizi.
Architettura
Nell’architettura [...] 14° sec. va considerata come una sorta di campanile civico, per la campana che chiamava a raccolta i cittadini. Le t. hanno grande importanza nel sistema difensivo medievale: sorgono frequentemente agli angoli della cinta del castello e fiancheggiano ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...