L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] (una con facciata a edicola). Attraverso una porta con la consueta ornamentazione dell’architrave terminante a becco di civetta, si accedeva a un’anticamera rettangolare disposta nel senso della lunghezza; sul lato opposto a quello con la porta ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] da antefisse, mattoni decorati, frammenti di intonaco con tracce di pittura rossa, basi di colonne, acroteri "a coda di civetta", frammenti di rilievi litici del periodo Wei Settentrionali, oltre a ceramiche e porcellane databili dagli Han al periodo ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] insieme a specie fredde come la pernice, l'urogallo, il gallo cedrone, il piviere tortolino, il gufo delle nevi e la civetta capogrosso; nei livelli del Riss II della grotta del Lazaret si trovano specie di foresta fredda come il gallo cedrone e il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] , i campioni della prima maniera sono Tiziano, Raffaello, i Carracci e Guido Reni, mentre esponenti insigni della seconda sono il Civetta (Herri met de Bles), P. Bruegel e Paul Brill. L'ottavo modo è quello delle grottesche, genere stimato in modo ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] primo, derivati dunque da polirematiche (come banca dati o bagnoschiuma), oppure le combinazioni asindetiche come partito-azienda o lista civetta da un lato ed effetto serra o allarme inquinamento dall’altro, nonché i composti ibridi, formati con un ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] conversazioni che avvengono nella stalla, nell'ovile e nel pollaio. "Un giorno vide una pollastrella vezzosa che faceva la civetta nel cortile del vicino. Il gallo la richiamò e le diede una bella lezione, rimproverandola aspramente: "Non uscire più ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] -confessione, pesce spada, capostazione, cassaforte, vagone letto, elemento chiave, parola chiave, cassa comune, famiglia allargata, prezzo civetta. Ci sono però anche composti di tipo coordinativo, in particolare formati da due aggettivi, in cui i ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] protome di leone (secondo venticinquennio del VII sec. a. C.). Alcuni, più recenti (pernice di Leida; anitra di Berlino; civetta del Louvre) sono capolavori per la forma, la linea scorrevole, il colore. Alcuni fra i migliori aröballoi della metà del ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] preziose pitture e marmi pregiati la sua residenza di Montecavallo. A Tivoli fece ultimare i lavori della Rometta, della Civetta, della rupe di Pegaso e fece sistemare i giardini all'uso rinascimentale. Incaricò Claude Venard della costruzione del ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] lt; ire, [ˈkampə, ˈkamːə] «bruco» < gr. kámpē, [ˈkakːəvə] «recipiente» < gr. kákkabos, [kukːuˈvajə] «civetta» < gr. koukkoubáia, [ˈʦimpərə, ˈʦimbrə] «caprone» < gr. khímaros, e altre ancora.
L’➔italiano regionale meridionale presenta sia ...
Leggi Tutto
civetta
civétta s. f. [voce onomatopeica]. – 1. Uccello della famiglia strigidi (Athene noctua), comune e stazionario in Italia, che vive non lontano dalle abitazioni, sui tetti, nei tronchi cavi, nelle buche dei muri, ecc.; di medie dimensioni...
civettare
v. intr. [der. di civetta] (io civétto, ecc.; aus. avere). – 1. ant. Cacciare con la civetta. 2. Riferito a donna, fare la civetta (nel sign. fig.), fare atti che attirino gli sguardi e l’attenzione degli uomini, farsi corteggiare:...