Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] con varie necropoli.
Per quanto riguarda l’età del Ferro, nel territorio dove in seguito avrà sviluppo la civiltàetrusca sono venute alla luce grandi necropoli villanoviane (Tarquinia, Vulci, Narce, Cerveteri, Monte Sant’Angelo, Veio ecc.). A Pirgi ...
Leggi Tutto
(lat. Luna) Antica città dell’Etruria, ai confini con la Liguria, situata sulla Via Aurelia e abitata sin dall’età paleolitica. Dall’Eneolitico si diffondono le cosiddette stele lunigiane, cippi in pietra [...] ; le culture dell’età del Ferro sono analoghe a quelle della Liguria e dell’Etruria settentrionale. L. fu centro di civiltàetrusca, poi ligure, quindi, dal 177 a.C., colonia romana. Circondata da un ampio territorio e provvista di buon porto, ebbe ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] è che all’inizio del 9° sec. a.C. fiorì la civiltà del Ferro in molti centri dell’Etruria storica e che da allora è Ariccia inflitta dai Latini, alleati con Aristodemo di Cuma. A Cuma gli Etruschi furono di nuovo battuti nel 474 a.C. Nel 5° sec. ...
Leggi Tutto
Toscana
Claudio Cerreti
Il bel paesaggio per eccellenza
Non è facile trovare un’altra regione al mondo che, come la Toscana, evochi così immediatamente l’idea di bellezza, eleganza, armonia: e non è [...] , ma posero le basi di un sistema di comunicazioni e di flussi economici che sopravvisse per secoli alla scomparsa della civiltàetrusca e che fece della Toscana un’area di passaggio quasi obbligato fra l’Italia centro-meridionale e la Pianura Padana ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] . Inconsueti nell'architettura funeraria nabatea, essi suggeriscono la presenza di maestranze forse alessandrine. La civiltàetrusca riveste certamente un ruolo rilevante per quel che concerne le prime manifestazioni dell'architettura funeraria ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] di prodotti attraverso un commercio assai attivo che investiva capillarmente i due versanti delle Alpi. La civiltàetrusca, per la quale la civiltà atestina è un importante veicolo di assimilazione culturale di motivi (tecnici e iconografici) e con ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] . Py (ed.), Dictionnaire des céramiques antiques, Lattes 1993, pp. 28-29; M. Cristofani, s.v. Agricoltura, in M. Cristofani (ed.), Dizionario della civiltàetrusca, Firenze 1999, pp. 6-7; Id., s.v. Commercio, ibid., pp. 74-76.
Le anfore del mondo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] e particolari successivamente distrutti della Tomba della Scrofa Nera: C.M. Lerici, Nuove testimonianze dell’arte e della civiltàetrusca, Milano 1960, pp. 121, 136-37.
Scoperte successive: C.M. Lerici, Una grande avventura della archeologia moderna ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] nei confronti di genti che non vantassero origini ellenizzanti.
Le evidenze archeologiche permettono di individuare come inizio della civiltàetrusca il IX sec. a.C., quando dalle forme di popolamento sparso, tipiche dell’età del Bronzo Finale, si ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] , I. Dal XIV alla metà del XIX secolo, Roma 1985.
Id., s.v. Veio, in M. Cristofani (ed.), Dizionario della civiltàetrusca, Firenze 1985, pp. 317-20.
D. Ridgway - F. Boitani - A. Deriu, Provenance and Firing Techniques of Geometric Pottery from Veii ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
scarabeo
scarabèo s. m. [dal lat. scarabaeus, der. del gr. σκάραβος o κάραβος]. – 1. Nome comune di alcuni insetti coleotteri, e in partic. di quelli appartenenti alla famiglia scarabeidi, le cui specie più note sono lo s. rinoceronte (lat....