Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] , applicandolo egli stesso per primo, durante l’intero suo pontificato», commenterà più tardi l’ex direttore de «La Civiltàcattolica», padre Bartolomeo Sorge, ‘l’ultimo montiniano’85. Con l’ascesa di Giovanni Paolo II al soglio pontificio (16 ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] non assunse un’ottica apertamente anti-nazionale. Anzi, la fondazione nel 1850 di quella che doveva diventare l’influentissima «Civiltàcattolica», da parte di un collegio di scrittori gesuiti, era avvenuta sotto il segno di una visione «altra» della ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] una posizione espressa dallo stesso Pio IX nell’enciclica Noscitis et nobiscum del 184942.
Attraverso le pagine de «La Civiltàcattolica» emergono, così, aspetti della vita religiosa popolare e si può affermare con una certa sicurezza che l’impegno a ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] uomini, che hanno interpretato la nostra religione secondo l’ozio e non secondo la virtù»75.
Note
1 Cronaca contemporanea, «La Civiltàcattolica», Firenze 26 giugno 1873, 24, 1873, III, p. 82.
2 G. Spadolini, prefazione a A.C. Jemolo, Il dramma del ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] monaci di Taizé cfr. ibidem, pp. 295-296; cfr. il diario conciliare del padre R. Tucci, presso l’archivio de «La Civiltàcattolica», al 14 novembre 1962.
27 Cfr. J. Grootaers, Il concilio si gioca sull’intervallo. La «seconda preparazione», e i suoi ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] carità ricevuta, Milano 1991, p. 95.
18 G. Quirico, L’opera del Santo Padre Benedetto XV in favore dei prigionieri di guerra, «La Civiltàcattolica», 69, 1918, 2, pp. 116-129, 293-308, 398-414; 70, 1919, 3, pp. 396-413; 70, 1919, 4, pp. 273-284, 396 ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] suo pontificato, avevano già posto le basi per un’organizzata riabilitazione del tomismo, insieme alla fondazione de «La Civiltàcattolica» e all’impegno della Compagnia di Gesù, il tomismo si era diffuso nei canali della formazione del clero, nei ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] d’Italia» (1898 -1906), Roma 1988.
36 S. Brandi, L’obbedienza al papa e alla chiesa nella dottrina di S. Tommaso, «La Civiltàcattolica», 57, 1906, 2, pp. 641-658; cfr. D. Menozzi, Murri e il rinnovamento ecclesiale, cit., pp. 42-45.
37 Lettera a ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] , p. 170.
5 Ibidem, pp. 245-246.
6 Ibidem, p. 256.
7 R. Sani, Da De Gasperi a Fanfani. La “CiviltàCattolica” e il mondo cattolico italiano nel secondo dopoguerra (1945-1962), Brescia 1986, p. 166.
8 Ibidem.
9 Il 31 marzo 1946 Ruffini entra a Palermo ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] nel ‘900 italiano, Milano 1998, pp. 118 segg.
23 Benedetto XV, Allocuzione alle donne italiane, 21 ottobre 1919, «La Civiltàcattolica», 1919, IV, p. 263.
24 C. Dau Novelli, L’educazione femminile, in L’educazione cristiana negli insegnamenti degli ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...