• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
398 risultati
Tutti i risultati [398]
Archeologia [122]
Arti visive [67]
Asia [64]
Storia [46]
Temi generali [45]
Geografia [33]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]
Religioni [15]
Storia per continenti e paesi [13]
Lingua [14]

SWAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997 SWĀΤ (ν. S 1970, p. 759) P. Callieri La ricerca archeologica nella valle dello S. (greco Σουαστηνή; sanscrito Uḍḍiyāna, cinese Wuchang, tibetano Orgyan) ha compiuto notevoli [...] , animali e fitomorfi: essa richiama la tradizione figurativa della valle dell'Indo, ma non è priva di rapporti con la cultura (III-II millennio a. C.), in Origini. Preistoria e protostoria delle civiltà antiche, XV, 1990-1991, p. 349 ss.; S. Tusa ... Leggi Tutto

Diversità

Universo del Corpo (1999)

Diversità Stefano Allovio e Marco Bussagli Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] nella valle dell’Indo. L’impiego dello straniero come ‘ingrediente’ iconografico per l’esaltazione della cultura dominante se fossero genti uscite dall’inferno. Il rapporto con le civiltà orientali, però, non fu sempre così traumatico. A prescindere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE

BRONZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994 BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium) B. Bearzi R. Bianchi Bandinelli R. Grousset J. Auboyer B. Bearzi R. Bianchi Bandinelli T. R. Grousset J. [...] . Il b. ha avuto una importanza determinante nell'economia dell'umanità: le grandi civiltà antiche della Mesopotamia, dell'Egitto faraonico, dell'Indo, della Cina e dell'isola di Creta furono civiltà del b. e non conobbero, o solo negli ultimi ... Leggi Tutto

SOGDIANA, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997 SOGDIANA, Arte della (v. vol. VII, p. 390) B. I. Mar¿ak Profilo storico. - Il nome Sogdiana è la forma greca dell'iranico Suguda, attestato nelle iscrizioni [...] la Cina; nei primi secoli della nostra era iscrizioni sogdiane compaiono nell'alta valle dell'Indo e verso gli inizî del IV arte prese forma nel punto di incontro delle influenze di tutte le grandi civiltà dell'antichità, senza tuttavia ridursi a una ... Leggi Tutto

NEPAL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

NEPAL A. A. Di Castro Con il termine sanscrito Nepāla si indica propriamente la Valle di Kathmandu. Le ricerche archeologiche condotte dalla fine del secolo scorso a oggi e gli studi di questi ultimi [...] lungo l'attuale confine con l'India, culturalmente parte della civiltà gangetica (v. gange, valle del). Intorno alla metà del bacino superiore dell'Indo (satrapía achemenide del i Gandhāra), attraversando la fascia pedemontana dell'Himalaya. È in ... Leggi Tutto

SOGDIANA, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997 SOGDIANA, Arte della D. Mazzeo Red D. Mazzeo Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] dopo un ampio giro alla conquista di parte della valle dell'Indo), si stanzia a N dell'Oxus, dove lo trova l'ambasciatore cinese Ch di tracciare un quadro esauriente e chiaro della civiltà e dell'arte s.; tuttavia le ricerche archeologiche, ... Leggi Tutto

XINJIANG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

XINJIANG (v. vol. VII, p. 208, s.v. Serindia) M. Maillard p. 208, Le recenti scoperte nel X. e nelle regioni vicine, nelle repubbliche centroasiatiche, in Afghanistan, come pure la pubblicazione da parte [...] piuttosto a lungo in queste regioni. Le prime tracce della civiltà dell'Età del Bronzo nel X. potrebbero risalire all'inizio L'arte che vi si sviluppa e che si qualifica generalmente come «indo-iranica» ci è nota per le numerose pitture murali e le ... Leggi Tutto

Tecniche del corpo

Universo del Corpo (2000)

Tecniche del corpo Francesco Spagna Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] testa velocemente come possono farlo gli esseri umani. L'immagine dell'uomo come animale 'nudo', senza pelliccia, è un pregiudizio a.C. e il substrato delle pratiche ascetiche ed estatiche della civiltà della valle dell'Indo, fiorita tra il 2500 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINA DELLO SPORT

Il figlio di Zeus: Alessandro e l’impero universale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il figlio di Zeus: Alessandro e l'impero universale Stefano Ferrucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alessandro punta ormai al cuore [...] , inedito strumento bellico per i Macedoni, e a suggerire ad Alessandro di proseguire verso est, attraversando altri affluenti dell’Indo, l’Acesine e l’Idroati fino ad arrivare all’Ifasi. Sottomessa una serie di tribù incontrate sul territorio ... Leggi Tutto

CHOREZM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm) M. Gibellino Krasceninnikova È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] -Eucratide. Per quest'epoca va ricordata anche la stazione di Ak-Tepe. 6° periodo, civiltà Kuṣāṇa: I-III sec. d. C.; dominio delle dinastie indo-scitiche dei Kuṣāṇa; sincretismo culturale e religioso; elementi greci e ariani; influsso romano (dal ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 40
Vocabolario
irànico
iranico irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...
mediterràneo
mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali