DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] civiltà babilonese, verso il 1600 a.C. Ma anche se si è nuovamente imposto all'attenzione sia nell'anticaGrecia, sia nell'antica età compresa fra 20 e 21 anni sono il risultato delle 962.000 nascite dell'anno 1967 da cui si detraggono le morti che si ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] della Terra (ossia del mondo conosciuto) e la sua descrizione letteraria. Il verbo greco gráphein significa sia scrivere sia dipingere o disegnare e, nell'anticaGrecia e lontana da ogni tipo di civiltà. Rifiutandosi di estendere il mondo abitato ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] di attuarsi fino a oggi. Se il pensiero del XVI secolo si fermava alle civiltàdellaGrecia e dell'Italia antiche, la ragione era che non c'erano praticamente altre civiltà alla cui conoscenza si potesse allora accedere. Ma non si cessò di ampliare l ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] Isabella Teotochi Albrizzi e si riaccese dell'antica passione. Isabella ne accettò la dell'Alceo, il passaggio dellaciviltà letteraria e artistica dalla Grecia in Italia.
Con l'avanzare dell'ottobre 1813, per l'invasione del Trentino da parte dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia dellaciviltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] in un certo senso è improntata fondamentalmente all’oralità – il modello fondamentale della divinazione che ha prevalso nell’anticaGrecia è quello della profezia ispirata. In Grecia, infatti, non soltanto la scrittura è un fenomeno recente, ma è del ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] c. indicava l'intera area sepolcrale, in Grecia e in Asia Minore il termine viene spesso monete (prosecuzione fino al sec. 7° dell'antica pratica del c.d. obolo di Caronte I Longobardi e la Pannonia, in La civiltà dei Longobardi in Europa, "Atti del ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] parenti era assai comune nell'anticaGrecia, così come in molte altre civiltà. Altrettanto diffusa era l' in questo stato la vita umana non è solamente priva degli agi dellaciviltà, ma è anche dominata da un perenne timore e pericolo di morte ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] nuovo intermezzo storico, dopo l'epoca delleantiche città-Stato greche, nella fascia centrale europea dall'Italia méditerranéen à l'époque de Philippe II, Paris 1949 (tr. it.: Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Torino 1953).
...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] dellaciviltà e dell'economia longobarda. Scritti in memoria di G.P. Bognetti, Milano 1964, pp. 125-136; A.M. Romanini, Il ''dolce stil novo'' di Arnolfo di Cambio, Palladio, n.s., 15, 1965, pp. 37-68; M. Mirabella Roberti, La più antica basilica ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] varie figure animali (basiliche greche di Delfi e Tebe, piccola moschea posta all'esterno delle mura. In Iran molte delleantiche moschee avevano p. in 1973 (trad. it. Arte islamica. La formazione di una civiltà, Milano 1989, pp. 67, 198, 202, 235-262, ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...