Cantarella, Eva. – Giurista e storica del diritto italiana (n. Roma 1936). Laureatasi in Giurisprudenza nel 1960 presso l'Università di Milano, ha concentrato i suoi studi sulla relazione tra il contesto [...] aspetti di vita privata e familiare dell’antichità quali i rapporti parentali, le relazioni amorose e i comportamenti sessuali. Instancabile indagatrice delle radici classiche dellaciviltà occidentale, della sua copiosissima produzione saggistica si ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] antichità.
Grecia. - Osservazioni generali. - L'esistenza della schiavitù in Grecia e la sua funzione necessaria nel mondo economico greco sembrò ai grandi studiosi della materiale subisce nello sviluppo dellaciviltàgreca. Nel mondo omerico lo ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] dell'industria antica. - Non appare che vi fosse in Grecia una classe d'industriali interamente assorbita dagli affari della che nel Settecento c'erano già indizî d'una fine dellaciviltà europea. La ricchezza accumulata fino allora dall'Europa aveva ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] dell'antico Oriente. - Nella civiltà babilonese-assira esistevano tesori sotterranei come quelli descritti da Erodoto (II, 250) dei suoi capitali in imprese industriali. Nella Grecia prima dell'età ellenistica le somme sono depositate e ritirate ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] antichi, e alle tradizioni esistenti attualmente presso razze umane in stato di civiltà arretrata, provano che l'esercizio della caccia è una delle forme più diffuse e più nobili dell la caccia nell'Egitto.
Gli antichiGreci, che tanto praticarono la ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] una corte signorile, una città, si trova quasi costantemente nello sviluppo storico delleanticheciviltà, in India, nell'Egitto, in Grecia (v. come).
Ma l'affermazione dell'autonomia, che è veramente il momento creativo del comune rurale, allorché l ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] molto dissimili dai misteri dell'antichità classica.
D'altra parte essi furono spesso strumento dell'asservimento della religione alle vedute politiche dei re, ligi alla civiltà nuova (III [I soccorso, Milano 1909; E. Greco, Le società di mutuo ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] la Grecia e la ceramica attica come elemento del processo di maturazione urbana dellaciviltà picena, in AA.VV., La formazione delle , Per la topografia storica di Fanum Fortunae, in Riv. Storica dell'antichità, 6-7 (1976-77), p. 147 ss.; G. Bejor ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] civiltà di un paese, se in grado di conciliare l'esigenza dell'ordine con il rispetto della libertà e della dignità personale dell'immigrato. A rendere più complessa la fase dell studenti che frequentavano le università antiche e nuove. Fu quello un ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] della munificenza di potenti protettori, approfondivano lo studio delle lingue antiche Riviste: La nuova scuola italiana, Civiltà moderna.
Foligno. - Franco Campitelli: , dicembre 1930). Per l'Albania, la Grecia, la Polonia la Romania, la Turchia, la ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...