Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] del continente americano e l'organizzazione gentilizia vigente in Grecia e a Roma, e aveva indicato nella fase arcaica della storia antica il momento di passaggio dalla barbarie alla civiltà, la ricerca antropologica dei primi decenni del XX secolo ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] , 1). Le più antiche citazioni relative ai Celti giunte sino a noi derivano da geografi e storici grecidella fine del VI e della metà del V sec. omogeneità culturale dellaciviltà degli oppida, constatando la diffusione delle stesse tecniche e ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] il saggio filosofico Del rinnovamento della filosofia antica italiana (1834), a suo civiltà europea, sulla base del concetto di autodeterminazione dei popoli, del rifiuto delle plenipotenziario del Regno d'Italia in Grecia (1861-63) e nella ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] La religione nella Greciaantica fino ad Alessandro, pubblicata nel 1921 sempre all’interno della collezione zanichelliana.
Qui la religione greca è studiata in rapporto con gli altri valori (politici, morali, economici) dellaciviltà ellenica. La ...
Leggi Tutto
storia e storiografia
Massimo L. Salvadori
Interpretare il passato e conservarne il ricordo
Quando si usa il termine storia si fa riferimento sia a quanto è accaduto nel passato sia alle ricostruzioni [...]
Tutte le forme di società umane hanno prodotto una loro storiografia. Nel mondo occidentale la culla della storiografia è da collocarsi nella Greciaantica. Nel 5° secolo a.C. il primo grande storico occidentale, Erodoto di Alicarnasso, nelle sue ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg
Rotraud Becker
Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern.
Secondo la tradizione della [...] antiche, nella storia e nella letteratura antica negoziato fallì a causa della richiesta di una dote di ritorno lo aveva portato in Grecia e in Italia (aveva visitato Gonzaga e un luttuoso 24 maggio 1452, in Civiltà mantovana, n.s., VIII (1985), pp. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani
Luca Cerchiai
I campani
La costituzione del popolo dei Campani rappresenta un evento storicamente determinato datato nel 438 a.C. da Diodoro Siculo [...] a Pontecagnano). Nell’intermediazione tra mondo greco e ambiente indigeno acquistano un ruolo , 249-51, 266-73.
G. Pugliese Carratelli (ed.), Storia e civiltàdella Campania. L’evo antico, Napoli 1991 (con ampia bibl.).
La Campania fra il VI e ...
Leggi Tutto
Persiani
Pietro Mander
Gli acerrimi nemici dei Greciantichi
I Persiani erano un popolo affine ai Medi, dalle origini oscure, che abitava l’attuale regione iranica di Fars (antica Parsa). Non sappiamo [...] tra i grandi regni del Vicino Oriente antico quando salì sul suo trono Ciro II il Grande nel 558 a.C. Sottomessi i Medi, Ciro conquistò la Lidia (l’attuale Turchia centro-occidentale) e premette sulle città grechedella costa (che oggi è turca). Nel ...
Leggi Tutto
Zingari
Silvia Moretti
Un popolo in giro per il mondo
Zingari è il nome dato ad alcuni popoli apparsi in Europa tra il 14° e il 15° secolo. Originari dell’India, gli Zingari sono nomadi, si spostano [...] , armeno, albanese, greco, rumeno, ungherese) rimanendone europee si accese subito: la civiltà occidentale dell’epoca si fondava sul radicamento alla strada della convivenza non sono ancora molti.
Una leggenda capovolta
Racconta un’antica ballata ...
Leggi Tutto
Europa, storia dell'
Massimo L. Salvadori
Un vecchio continente proiettato nel futuro
Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] grande civiltà europea.
La genesi di una specifica identità europea è da ricondursi, infatti, alla Greciaantica, la cui civiltà ebbe il a un incontro e amalgama delle due parti.
La diffusione dellaciviltà romana
Il disegno di Alessandro Magno ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...