• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
398 risultati
Tutti i risultati [398]
Archeologia [122]
Arti visive [67]
Asia [64]
Storia [46]
Temi generali [45]
Geografia [33]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]
Religioni [15]
Storia per continenti e paesi [13]
Lingua [14]

INDONESIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INDONESIANA, Arte A. Tamburello , A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] dell'India, già si preannunciano i primi segni della formazione di quel movimento culturale ed artistico indo- , L'Aja 1956; J. E .van Lohuizen- de Leeuw, Indonesia, in Le Civiltà dell'Oriente, vol. I, Roma 1956; H. R. van Heekeren, The Stone Age ... Leggi Tutto

GANGE, Valle del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GANGE, Valle del dell'anno: 1973 - 1994 GANGE, Valle del (v. S 1970, p. 340) G. Verardi La possibilità di un rapporto significativo tra la civiltà della valle dell'Indo (v.) e la civiltà indiana [...] Arii, sempre di attualità, è riemerso come insoluto dopo l'abbandono dell'ipotesi che a essi si dovesse il crollo della civiltà della valle dell'Indo, e a seguito dell'importanza via via crescente che si tende ad attribuire alle popolazioni indigene ... Leggi Tutto

ARABIA ORIENTALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARABIA ORIENTALE dell'anno: 1973 - 1994 ARABIA ORIENTALE P.M. Costa (v. S 1970, p. 72). - La ricerca archeologica nell'A. orientale si è intensificata nel corso degli ultimi anni, perdendo il carattere [...] che, oltre a far luce su una inaspettata facies della civiltà dell'A. orientale, veniva a costituire un collegamento territoriale esterno, come prova il ritrovamento di tipici sigilli della valle dell'Indo, a Maysar sono state trovate tracce di una ... Leggi Tutto

I regni ellenistici: Tolemei, Seleucidi, Attalidi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I regni ellenistici: Tolemei, Seleucidi, Attalidi Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 280 a.C. ca. nessuno dei generali [...] è sviluppata una delle più antiche civiltà del mondo, ancora capace di connotare profondamente ogni aspetto della vita quotidiana e si estende dalle coste dell’Asia Minore alle valli dell’Indo attraverso sconfinati territori formalmente conquistati ... Leggi Tutto

STEPPE, Arte delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997 STEPPE, Arte delle (v. vol. vii, p. 495) B. Genito p. È difficile riproporre oggi con la stessa valenza quella definizione di arte delle s. formulata tra [...] dello stile animalistico o zoomorfo documentata, nell'alta valle dell'Indo, quasi esclusivamente da raffigurazioni rupestri. Altri rinvenimenti, sempre nella valle dell'Indo 1970; M. Bussagli, Culture e Civiltà dell'Asia Centrale, Torino 1970; M. H ... Leggi Tutto

LONDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995 LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium) W. F. Grimes L. Rocchetti D. Strong Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] fig. 1315). d) Sezione orientale. - Questa sezione interessa la civiltà dell'Estremo Oriente, India e regioni islamiche. La ricchezza della presente raccolta si deve all'acquisto della Collezione Eumorphopoulos ed ai generosi interventi di O. Raphael ... Leggi Tutto

Viaggiare in Mesopotamia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Viaggiare in Mesopotamia Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel variegato paesaggio mesopotamico, i piccoli e i grandi centri [...] di piccolo cabotaggio. Gli scambi commerciali con paesi lontani come Dilum (Bahrein), Magan (Oman) o Melukhkha (forse la valle dell’Indo), avvengono grazie a vascelli provenienti da questi paesi, che dal Golfo Persico penetrano nelle foci di Tigri ed ... Leggi Tutto

India, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

India, storia della Francesco Tuccari La democrazia più popolosa del mondo Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] intenso sviluppo Dalle origini all'età dei Gupta Abitato sin da epoche remote, il subcontinente indiano fu sede della fiorente civiltà della valle dell'Indo, che si sviluppò a partire dal 3° millennio a.C. nella parte nordoccidentale del paese. Essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

KAUSAMBI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KAUŚĀMBĪ G. De Marco Antica città della valle del Gange, identificata con le rovine dell'attuale villaggio di Kosām, sulla riva sinistra della Yamunā, c.a 60 km a SO di Allahabad, nel distretto omonimo [...] tal modo di mettere in relazione la ceramica degli strati più antichi di K. con quella della valle dell'Indo, ma il tentativo di collegare la civiltà gangetica a quella vallinda è stato sottoposto a critica e non riconosciuto attendibile da parte di ... Leggi Tutto

TYLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TYLOS (Τὑλος) J.-F. Salles Sotto questo nome gli autori classici designano, dopo la conquista di Alessandro Magno, la principale isola dell'arcipelago di Baḥrain, nel Golfo Persico, tra la costa dell'Arabia [...] , ma anche più lontano, con il Belucistan, il delta dell'Indo e l'India stessa. Le testimonianze archeologiche di questo ricco 1800 a.C., apogeo della civiltà di Dilmun, diffuse in tutta la parte settentrionale e centrale dell'isola. Nel corso del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 40
Vocabolario
irànico
iranico irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...
mediterràneo
mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali