Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Paul (Minn.) 1988.
Columbia literary history of the United States, ed. E. Elliott, New York 1988 (trad. it. Storia dellaciviltà letteraria degli Stati Uniti, Torino 1990).
F. Doglio, Il Novecento in Europa e il teatro americano, Milano 1990.
R. Cohn ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] 3. Orientale, con le sottoregioni indiana, ceilonica, indo-cinese, indo-malese; 4. Australiana, con le sottoregioni austro- civiltà. Alcuni dei paesaggi giovani acquisteranno indubbiamente, con l'intensificarvisi dell'attività trasformatrice dell ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Richard Hodges
Quello della monetazione è un fenomeno cruciale nello sviluppo di qualsiasi civiltà. Le monete dal 58-57 a.C., dei sovrani della dinastia Saka di Azes. Questi continuarono le serie indo-greche sia in argento sia in rame, anche ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] la metodologia adottata da al-Bīrūnī nello studio dellaciviltà indiana fosse fondata sulla sua appassionata esigenza di , pp. 75-121.
Caillat 1989: Dialectes dans les littératures indo-aryennes, édité par Colette Caillat, Paris, Collège de France, ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] agenti più potenti di ascesa e decadenza dei popoli e delleciviltà, ma anche, insieme con lo sviluppo tecnico, uno strumento guerre arabo-israeliana del 1956 e del 1967 o la guerra indo-pakistana del 1965. Inoltre, i servizi resi dalle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] o del capitalismo sfruttatore, ma il rappresentante dellaciviltà cui incombeva il compito di dispensare la giustizia Samoa, London 1970.
Robequain, C., The economic development of French Indo-China, London 1944.
Roberts, S. H., History of French ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] comparativo e la capacità di afferrare la forma delleciviltà attraverso i sistemi simbolici informarono anche l'opera di Quirinus, Paris 1941.
Dumézil, G., L'idéologie tripartie des Indo-européens, Bruxelles 1958.
Dumézil, G., Mythe et épopée, 3 ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] una vasta regione desertica situata alla periferia delle grandi civiltà del Medio Oriente, costellata da oasi in Brothers, London 1969.
Nanji, A., The Nizari Ismaili tradition in the Indo-Pakistan subcontinent, Delmar, N.Y., 1978.
Nimtz, A.H., Islam ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] psichica del soggetto (ontogenesi): in Il disagio dellaciviltà (1930) Freud afferma che l'autorità esterna , É., Vocabulaire des institutions indo-européennes, Paris 1969 (tr. it.: Il vocabolario delle istituzioni indoeuropee, Torino 1976).
...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] l'outillage mental di una civiltà o di un'epoca è costituito dal complesso delle categorie di percezione, di loro rapporti" (Rituels indo-européens à Rome, 1954, p. 7); "Chiamo ''ideologia'' l'inventario delle idee direttrici che guidano ...
Leggi Tutto
iranico
irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...