MANSUELLI, Guido Achille
Giuseppe Sassatelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese [...] Spina e l'Etruria padana. Atti del I Convegno di studi etruschi, Ferrara… 1957, in Studi etruschi, XXVII (1959), supplemento, pp. 95-112; nonché Formazione delle civiltà storiche nelle pianura padana orientale. Aspetti e problemi, ibid., XXXIII (1965 ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] derivazione dell’ordine tuscanico dall’architettura preellenica (La colonna etrusca di Pompei nella storia dell’architettura antica e l’ attratto da una teoria che sanciva la superiorità della civiltà romana sui «barbari nordici», ma segnò l’inizio ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Camillo
Luca Sandoni
– Nacque a Marta, sul lago di Bolsena, il 27 settembre 1810, da Giuseppe, appartenente a una famiglia di notai e cancellieri originaria di Bomarzo, e da Marianna Durani, [...] si rivolse in particolare allo studio della lingua etrusca, di cui compilò una grammatica e un dizionario e il 1858 egli pubblicò anche vari articoli e note archeologico-paleografiche su La Civiltà cattolica (s. 3, VI, pp. 551-573; VIII, pp. 727- ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Pietro
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 20 dicembre 1889 dall’ingegner Gustavo, funzionario statale, e da Teresa Tuccimei, nobile di Sezze.
Allievo dei corsi di Ettore De Ruggiero, Julius [...] caccia e della pesca, Roma 1937, 1938).
Dopo questo interludio etrusco, la ‘città eterna’ tornò a essere tra i suoi interessi (1937-38), dalla quale derivò in seguito il Museo della civiltà romana, inaugurato il 21 aprile 1955 e di cui fu direttore ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bartolomeo
Fabrizio Vistoli
NOGARA, Bartolomeo. – Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 28 aprile 1868, secondo dei tredici figli di Giovanni e di Giulia Vitali, in una famiglia di salde radici [...] : indagini che confluirono in numerosi articoli scientifici e divulgativi, nel volume di sintesi Gli Etruschi e la loro civiltà (Milano 1933), e nei contenuti di seguitissime lezioni – tenute dal 1921 sino alla vecchiaia – presso l’Università per ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Francesco
Giuseppe Sassatelli
– Nacque a Savignano sul Rubicone (Forlì) il 24 maggio 1805 da Giulio e da Maria Pascucci (o Placucci). Trascorse la sua prima giovinezza a Savignano che, proprio [...] per Bologna e il suo territorio significava soprattutto fase etrusca, le sue posizioni erano ancora lontane dal fervore innovativo «nella storia del passato sono gli elementi della civiltà futura di un popolo» (Decreto istitutivo della Deputazione ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Giovanni
Maria Giovanna Biga
PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] , meno note della cultura egiziana e di quelle etrusca e classica.
Nel 1968, quando Paolo Matthiae, XV). Pubblicò inoltre una serie di importanti articoli su diversi aspetti della civiltà eblaita e il volume Il rituale per la successione al trono ad ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] d'Europa, pubblicata a Torino. In essa trovano definitiva sistemazione le teorie elaborate dal C. sull'esistenza di una civiltà pre-etrusca di origine orientale. Questa si sarebbe diffusa non solo in Italia e, in età micenea, nell'area dell'Egeo ...
Leggi Tutto
SAVIGNONI, Luigi
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Montefiascone (Viterbo) il 20 agosto 1864, da Venceslao, ingegnere, e da Amalia Piccioni.
Compiuti nella città natale i primi studi filologico-letterari [...] ’Italia centrale appenninica e nel contempo assestando un duro colpo ai sostenitori di un’origine alloctona-orientale della civiltàetrusco-italica (Nizzo, 2014, pp. 265 ss.). L’archeologo viterbese, del resto, si era già trovato nelle condizioni di ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Quirino
Giovanna Uzzani
– Nacque ad Albacina di Fabriano, nella provincia di Ancona, il 24 marzo 1883 da genitori di umili origini (Quirino Ruggeri. Pittura e scultura..., 2014, p. 21).
Emigrante [...] fra il 1922 e il 1924 i volumetti della collana Civiltà artistiche, che Valori Plastici, aprendosi a una comprensione universalistica in quegli anni la scultura romanica, la coroplastica etrusca, i politissimi bassorilievi egizi. Nascevano con questo ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
scarabeo
scarabèo s. m. [dal lat. scarabaeus, der. del gr. σκάραβος o κάραβος]. – 1. Nome comune di alcuni insetti coleotteri, e in partic. di quelli appartenenti alla famiglia scarabeidi, le cui specie più note sono lo s. rinoceronte (lat....