• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Archeologia [70]
Arti visive [43]
Asia [25]
Temi generali [14]
Storia [13]
Architettura e urbanistica [11]
Religioni [9]
Geografia [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]
Europa [6]

matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

matematica matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] umanità e si sono sviluppate, in forma diversa, in vari territori e culture nel corso dei secoli: civiltà mesopotamiche, antico Egitto, Cina, India, antica Grecia, periodo ellenistico, cultura araba. Le prime conoscenze aritmetiche e geometriche sono ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – SCUOLA ITALIANA DI GEOMETRIA ALGEBRICA – SISTEMA DI NUMERAZIONE POSIZIONALE – FUNZIONI DI VARIABILE REALE – METODO IPOTETICO-DEDUTTIVO

geometria

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

geometria Walter Maraschini Dalla misura della Terra all'organizzazione degli spazi La geometria, 'sorella' dell'aritmetica e dell'algebra, è una parte della matematica che oggi si studia a scuola, [...] geometria diventa scienza I problemi geometrici e scientifici ‒ anche di grande importanza ‒ che si sapevano risolvere nelle civiltà mesopotamiche e nell'antico Egitto erano di tipo pratico; non esisteva però un quadro teorico più generale nel quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: METODO IPOTETICO-DEDUTTIVO – BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – FIOCCO DI NEVE DI KOCH – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geometria (13)
Mostra Tutti

Le grandi scoperte archeologiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Ottocento gli scavi archeologici subiscono un impulso senza precedenti, grazie [...] a una ricerca più sistematica, si scoprono le rovine di molte città, tra cui Uruk, Eridu e Ur: la conoscenza delle civiltà mesopotamiche si estende così fino al IV millennio a.C. Nel 1897 Jacques de Morgan compie una spedizione a Susa, dove viene ... Leggi Tutto

medicina, storia della

Dizionario di Medicina (2010)

medicina, storia della Gilberto Corbellini Le origini della medicina risalgono alle tecniche e ai rituali empiricamente utilizzati dall’uomo sin dall’inizio dell’evoluzione culturale per affrontare [...] Per migliaia di anni, vale a dire almeno fino alle prime timide forme di pratica ‘laica’ della medicina, nelle civiltà mesopotamiche ed egiziane, i medici erano sciamani e sacerdoti, e la malattia era considerata un fenomeno in larga parte dovuto a ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MUSEO DI ALESSANDRIA – CHIMICA FARMACEUTICA

La medicina mesopotamica: la filosofia, i medici e le pratiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La medicina mesopotamica: la filosofia, i medici e le pratiche Gilberto Corbellini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La medicina mesopotamica [...] largamente fondato sulla pratica empirica, dispone di terapie magiche, spesso a base di erbe. Le fonti Le civiltà mesopotamiche, sviluppatesi nei territori tra i fiumi Tigri ed Eufrate per almeno 4000 anni, hanno probabilmente introdotto in modo ... Leggi Tutto

donna

Dizionario di Storia (2010)

donna L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] utili anche a tracciare linee di collegamento con le età storiche. Questa lacuna grava in particolare sulla conoscenza delle civiltà mesopotamiche e di quella egizia, le prime a dotarsi di sistemi di scrittura e a essere caratterizzate dalla comparsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su donna (5)
Mostra Tutti

astrologia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

astrologia Ornella Pompeo Faracovi Il tentativo di conoscere l'uomo attraverso gli astri L'astrologia si fonda sull'ipotesi di un legame fra le posizioni dei corpi celesti, visibili in un determinato [...] di divinazione l'astromantica si distingueva per il suo riferirsi alle posizioni e ai movimenti degli astri, che nelle civiltà mesopotamiche prima e in quella greca poi furono espressi in forma matematica. L'astrologia, come ricerca autonoma, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astrologia (6)
Mostra Tutti

mulini

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mulini Giorgio Bertoni Macchine potenti ad acqua e a vento Il mulino ha permesso di risolvere alcuni importanti problemi della civiltà umana: lavorazione dei prodotti agricoli, sollevamento di acqua, [...] primi mulini a vento. La tecnica costruttiva dei mulini (ad acqua e a vento) fu per molti secoli prerogativa delle civiltà mesopotamiche; solo successivamente essa si espanse in Egitto, in Cina e, molto più tardi, in Occidente. Il mulino ad acqua è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – ENERGIA RINNOVABILE – AREA MEDIORIENTALE – ITALIA MERIDIONALE – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mulini (3)
Mostra Tutti

coro

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

coro Antonietta Pozzi Il gusto di cantare insieme Il coro, un insieme di più voci che cantano contemporaneamente, è una forma di espressione diffusa nelle culture umane e presso le civiltà antiche. [...] è denominata a cappella. Dall'antichità al Cinquecento Il canto corale svolgeva un importante ruolo sociale nelle antiche civiltà mesopotamiche e tra gli Egizi. Numerose sono anche le testimonianze nella Bibbia sulla coralità presso gli Ebrei nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coro (1)
Mostra Tutti

tempio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tempio Fabrizio Di Marco La casa degli dei Il tempio nelle antiche religioni pagane è l’edificio dedicato al culto. Nel mondo greco la struttura dei templi si sviluppò di pari passo con gli ordini architettonici, [...] era collocata la statua della divinità. Alcuni di questi complessi erano colossali, come quelli di Karnak e Luxor. Nelle civiltà mesopotamiche il tempio era collocato in cima a una struttura verticale a gradoni, chiamata ziqqurat: una vera e propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tempio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
assiro
assiro agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Assiria, regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia; relativo o appartenente agli Assiri (gr. ᾿Ασσύριοι lat. Assyrii e Assyri), antica popolazione dell’Assiria, caratterizzata da un elevato...
mediterràneo
mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali