Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] B. Tylor nel 1871 in Primitive Culture: «la cultura, o civiltà intesa nel suo ampio senso etnografico, è quell’insieme complesso che non trova che scarso riscontro fuori dalla tradizione occidentale e che, anche per questo, molti antropologi hanno ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] il macroscopico sviluppo della società industriale e della civiltà tecnologica, ma non va sottovalutata la dimensione educativa corpo all’interno dello s. professionistico del mondo occidentale, espandendosi rapidamente anche ad altri paesi, una serie ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] . E tra i contributi degl'invasori alla civiltà dei vinti, è appunto l'embrione della concezione urbanistica radiocentrica medievale in contrapposto a quella ortogonale quadrangolare del mondo occidentale romano. Non solo l'esempio degl'invasori ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] quasi completamente dal commercio esterno. Tipici esempî di questo regime colturale incontriamo sporadicamente fra i popoli occidentali di civiltà più elevata e, altrove, presso i Messicani ed i Peruviani; ma soprattutto essa ha durato per ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] dello sviluppo delle dottrine etiche, da quella tradizione occidentale che sola può meritar propriamente il nome di storia soverchiare col loro eroismo il gigantesco edificio dell'antica civiltà: per la semplice sostituzione di un'eudemonia illimitata ...
Leggi Tutto
Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] esterno della minaccia contro l'Occidente, e dello 'scontro di civiltà': non tanto con quella islamica, quanto, in prospettiva, con corretto, ma la riduzione è funzionale agli interessi strategici occidentali. Espungere dal concetto di g. le forme non ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo cinquantennio, l'e. ha richiamato su di sé una crescente attenzione, che ha coinciso con un progressivo ampliamento delle sue funzioni. Le due definizioni fornite nella prima edizione dell'Enc. [...] le vedute e ha posto una sfida per una nuova civiltà planetaria. Il maggior rischio è che i nuovi potenti mezzi in Italia, Roma 1971; E. King, Educazione e sviluppo nell'Europa Occidentale, ivi 1971; E. Fulchignoni, L'immagine nell'era cosmica, ivi, ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 815; III, I, p. 508; v. ecumenismo, App. IV, I, p. 623)
Movimento ecumenico e storia mondiale. − Il m. e. è il tratto più significativo della storia delle Chiese cristiane nel 20° secolo. [...] anglicane, ortodosse e cattolica dell'Europa sia occidentale che orientale s'incontrarono in un'assemblea organizzata corrisponde alla convinzione che, nel contesto dell'emergente civiltà mondiale pluralistica e scientifico-tecnologica, la missione e ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] , o ciclo del totem, che ricopre la maggior parte della Nuova Guinea, e che si è sovrapposto alla civiltà del bumerang nell'Australia occidentale, ha per armi speciali (oltre alla lancia munita di punta di pietra) la lancia uncinata la cui punta ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] inascoltata, la critica ai colleghi storici della cultura e della civiltà moderna, che trascuravano o ignoravano del tutto il ruolo della s. nella società occidentale. In ultima analisi, tuttavia, Butterfield accettava alcuni punti fondamentali delle ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...