giustizia
Stefano De Luca
Una componente indispensabile per qualsiasi forma di vita associata
Nessuna società, per quanto piccola, può sussistere senza un insieme di norme che regoli i rapporti tra [...] di vita sociale richiede una decisione su cosa sia la giustizia. Molteplici sono le concezioni della giustizia elaborate dalla civiltàoccidentale: essa è stata identificata con un ordine divino o naturale che assegna a ciascuno il suo ruolo, con una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] impresa si accinse, e co i suoi libri Dell’impero occidentale e del Regno d’Italia, eccellentissimamente questa parte di erudizione le paci, gli sconvolgimenti e mutamenti di Stato, la civiltà rattenuta o retrospinta. E, per dir solamente del nostro ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] sua vera essenza. In realtà il cristianesimo ha esercitato sul mondo per duemila anni una azione considerevole. La civiltàoccidentale è stata impregnata di valori cristiani. Ancora oggi, esso costituisce un elemento essenziale della vita del mondo ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] . In queste coesistono tratti apparentemente contraddittori e, comunque, piuttosto estranei alla tradizione eurocontinentale della civiltàoccidentale: a) continuum sociale e, al tempo stesso, grandi disparità; b) spiccato distinzionismo che coesiste ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] fase transitoria nella storia della contestazione americana, e che non fosse né un segno premonitore del declino della civiltàoccidentale né l'annunzio di un tipo di società radicalmente nuovo e imprevedibile.
L'aspetto più inquietante della nuova ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] al confronto storico-culturale, ma senza rinunziare - com'egli ribadisce - alla idea del primato della civiltàoccidentale. Il modello della civiltà europea più avanzata sul piano del sapere scientifico, della tecnologia, dello sviluppo culturale non ...
Leggi Tutto
Islam
Cristiana Baldazzi
La sottomissione a Dio e a Maometto, il suo inviato
Col termine arabo Islam, letteralmente "sottomissione a Dio", si intende, oltre alla religione musulmana fondata da Maometto [...] del credente verso gli altri uomini. La concezione di legge dell'Islam è assai diversa da quella romana, ereditata dalla civiltàoccidentale: per i musulmani nessuno può legiferare se non Dio e ogni cosa è regolata direttamente dal suo volere. Come ...
Leggi Tutto
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui [...] e scarsamente fornita di vie di comunicazione, sia riuscito a creare una cultura ancora oggi alla base della nostra civiltàoccidentale. Si riferiva agli abitanti della Grecia.
I Greci nacquero dall'incontro fra le genti nomadi provenienti dall'Asia ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio filosofico il termine riflette il significato dei vocaboli tedeschi Entfremdung («estraneazione») ed Entausserung («alienazione»), adoperati particolarmente da Hegel e da Marx.
I due termini [...] intera sezione della Fenomenologia dello spirito («Lo spirito a sé estraniato; la cultura») ricostruisce i principali avvenimenti della civiltàoccidentale sotto il segno e mediante la categoria dell’alienazione. La condizione di a. o di e. inizia ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] della propria immagine.
Egitto e Vicino Oriente antico
L'antico Egitto
Quasi sempre considerata la base della civiltàoccidentale, la civiltà egizia, invece, è più propriamente il punto di cerniera fra mondo asiatico ed europeo. Lo dimostrano, nel ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...