(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] è in gran parte montuosa, soprattutto nella parte centrale e in quella occidentale, con cime che si elevano ben oltre i 2000 m; verso S che favorirono largamente nel paese l’assimilazione della civiltà ellenica; dall’altro alla grande cura che essi ...
Leggi Tutto
Arte e tecnica
Porzione di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto in varie grandezze e in vari colori e disegni e generalmente collocato sul pavimento a [...] trama svolge un ruolo sia strutturale sia decorativo, come negli arazzi occidentali. I kilim presentano la tecnica a fessure, in cui la trama loro animali; in seguito, col progredire della civiltà, la tecnica dell’annodatura sarebbe stata praticata ...
Leggi Tutto
Movimento di rivendicazione dei diritti economici, civili e politici delle donne; in senso più generale, insieme delle teorie che criticano la condizione tradizionale della donna e propongono nuove relazioni [...] sostenne che il grado di elevazione delle donne era un sintomo della civiltà di una nazione e rivendicò la parità di diritti civili e politici solo di mettere in discussione tutta la cultura occidentale, ma anche di modificare l’organizzazione della ...
Leggi Tutto
(arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita tra Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain e Kuwait. Come regione [...] . L’A. propriamente detta è delimitata a N dai margini occidentali della pianura mesopotamica; a O dalla lunga fossa strutturale del Mar ’inizio del 1° millennio a.C. una progredita civiltà sedentaria (➔ Yemen), mantenutasi sino ai primi secoli dell ...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] splendido per il fasto della corte e l’alto livello di civiltà, approfittando della guerra dei Cent’anni il ducato minacciò la di Cluny (1089-1131), la prima grande chiesa occidentale a volta, quasi completamente distrutta durante la Rivoluzione ...
Leggi Tutto
Secondo un’ampia accezione, il grande spazio peninsulare e insulare dell’estrema Asia sud-orientale abitato da genti malesi, grosso modo corrispondente alla Penisola di Malacca e alla maggior parte delle [...] S. Raffles), acuto osservatore e ammiratore della civiltà europea, egli ha lasciato una preziosa documentazione l’impronta islamica, quasi assente nella più laica e occidentale ispirazione degli autori indonesiani), un romanzo genuinamente malese è ...
Leggi Tutto
Eolie (o Lipari), Isole Gruppo insulare del Mar Tirreno (114,71 km2) a N della Sicilia, composto di sette isole principali (Vulcano, Lipari, Salina, Stromboli, Filicudi, Alicudi, Panarea) e diversi piccoli [...] a Lipari), largamente esportati in tutto il Mediterraneo occidentale. Intensi rapporti si ebbero, attorno alla metà ). Nel 1250-800 a.C ca. si impiantò nelle E. una nuova civiltà di tipo appenninico, cui si dà il nome di Ausonio dal mitico Ausone. ...
Leggi Tutto
Zona della superficie di un corpo illuminato che è oscura in quanto è in posizione non raggiungibile dai raggi luminosi, oppure in quanto potrebbe essere illuminata ma i raggi luminosi sono intercettati [...] in un eterno meridiano (tra alcuni popoli dell’Africa occidentale equatoriale non si esce a mezzogiorno per timore di non popoli (per es., Indiani d’America) e in altre civiltà (Egitto antico).
Astronomia
O. volanti Bande alternativamente chiare e ...
Leggi Tutto
Città della Turchia (4.919.074 ab. nel 2017). Capitale dal 1923. È situata sul luogo dell’antica Ancyra, nel cuore dell’Anatolia, in posizione centrale assai favorevole, come appare dalla sua passata importanza [...] allevamento delle capre d’Angora – dal vecchio nome occidentale della città – che producono il mohair). Centro l’adiacente bazar, ha sede dal 1967 l’importante Museo della civiltà anatolica. Isolato su una collina si trova il grandioso mausoleo di ...
Leggi Tutto
Neuchâtel (ted. Neuenburg) Città della Svizzera (32.592 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo. È una città-giardino posta a 432 m s.l.m. sulla sponda nord-occidentale del lago omonimo, alle pendici [...] di N. (ted. Neuenburger See) Lago (216 km2) della Svizzera occidentale, tra il Giura a O e le Alpi di Friburgo a E NE con il fiume Thièle che lo unisce al Lago di Biel e al fiume Aare. Lungo le rive resti di stazioni preistoriche (civiltà di La Tène). ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...