(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] appaiono legate a valori e conflitti specifici della cultura occidentale, connessi, in particolare, alla costruzione dell'identità di neutralizzare, in tutti i modi, il disagio della civiltà. Così, assoggettata a tutto questo, diventa l'oscura, ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] sommaria dell'evoluzione della scienza estetica nella storia del pensiero occidentale, rimandando, per l'esposizione complessiva di tale storia, sfuggì il Vico, che concepì la primitiva civiltà come assolutarriente poetica, tentando di dedurre da ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] , sul Mar Rosso, con l'Etiopia sud-orientale e sud-occidentale: di vitale importanza commerciale e geografica.
La stessa carenza va notata richiamanti per tipo quelli degli edifici dell'antica civiltà etiopica: forse un insediamento di epoca lontana, ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] del paese un clima da guerra civile; in molti ambienti occidentali nacque il timore che il P. avrebbe finito per separarsi literaturas de lingua portuguesa, Porto 1973); id., La civiltà portoghese. Profilo storico e storico-letterario, Milano 1975.
...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] Percival Spear, Londra 1955; L. Petech, Il Pakistan, in Le Civiltà dell'Oriente, I, Roma 1956, pp. 742-743; La Costituzione C., ci sono offerti anche da altre località del P. occidentale, come il grande complesso del monastero buddhista di Takht-i- ...
Leggi Tutto
Il problema della c., nei suoi fondamenti teorici, è venuto assumendo nuova importanza, in rapporto sia alla crisi del tradizionale concetto di Stato, sia ai processi di globalizzazione. Come notava Z. [...] la 'svolta linguistica' della filosofia - caratterizzante gli esiti più innovativi del pensiero occidentale del 20° sec., da M. Heidegger a L. Wittgenstein a Ch.S oltrepassa la prospettiva di una determinata civiltà, lo si fonda "sulla dimostrazione ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] a sollecitazioni diverse e contrastanti: da ovest la grande civiltà iranica e poi quella ellenistica, da est quella indiana all'antico Sakastān (odierno Sistān) e all'Aracosia occidentale.
Le più importanti di queste ricerche sono state effettuate ...
Leggi Tutto
ILLUMINISMO (ted. Aufklärung)
Federico Chabod
Con questo termine si suol designare quel movimento spirituale che s'inizia già nella prima metà del'sec. XVII, ma che giunge al suo pieno sviluppo nell'Europa [...] Come in poche altre epoche della storia umana, l'Europa centro-occidentale fu scossa da una febbre di attesa, da un ottimismo nel del termine - come spesso si dice -, cioè una civiltà sbocciata e fiorita in alcune corti principesche italiane, lungi ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] gruppi e piccole comunità appartenenti alle società occidentali moderne.
È bene precisare anche quali siano ). La tendenza a non differenziare fra loro i concetti di cultura e civiltà, ma a considerarli sinonimi, viene difesa, mentre da noi in Italia ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] , l'età del Bronzo e l'età del Ferro nel Veneto occidentale, in Atti XV Riun. Ist. it. preist. prot., 1973 p. 361 segg.; F. Rittatore Vonwiller, Il protovillanoviano, in Popoli e civiltà dell'Italia antica, IV, Roma 1975; M. Zuffa, I Celti nell ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...