ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] , va a Piazza delle Erbe, rappresenta l'antico limite occidentale della città. Oltre questo rettifilo la regolarità della pianta viene tombe dell'ultimo periodo dell'età del bronzo e della civiltà del ferro (fasi di Hallstatt e di La Tène) confermano ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] areali, che interessano anche la Svizzera orientale e l'Austria occidentale, il T.-A.A. sembra avere la funzione di p. 7 segg.; G. Fogolari, La protostoria delle Venezie, in Popoli e civiltà dell'Italia antica, IV (1975), p. 61 segg.; B. Bagolini, P ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] Cina e all'ampliamento dei rapporti commerciali con l'Europa occidentale. Nel gennaio 1976 è stato pubblicato a Tirana il illirico nella vita di queste città. Il periodo di sviluppo della civiltà illirica si protrae fino al 2° secolo a.C.; durante la ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] d'Ossola e presso il lago Maggiore.
Nelle regioni più occidentali del P. sono segnalati gruppi di tombe e tracce di .; id., Nuovi ritrovamenti longobardi in Italia, in Atti del convegno La civiltà dei Longobardi in Europa, 1974, p. 497 segg.; A. M. ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] , l'età del Bronzo e l'età del Ferro nel Veneto occidentale, in Atti XV Riun. Ist. it. preist. prot., 1973 p. 361 segg.; F. Rittatore Vonwiller, Il protovillanoviano, in Popoli e civiltà dell'Italia antica, IV, Roma 1975; M. Zuffa, I Celti nell ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] linee da quello noto nei giacimenti dell'Europa centro-occidentale, come ci testimoniano i recenti scavi in molte tomba di Altamura.
Nel corso del 2° millennio a.C. la civiltà del Bronzo della penisola italiana, detta "appenninica", vede in P. la ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] 9,9 delle medie nazionali); nelle due province più occidentali il saldo è diventato negativo. Dell'aumento complessivo di Gattara, in Not. Scavi, 1969.
Periodo Romano: Arte e Civiltà dell'Italia Settentrionale, Bologna 1964; F. Mancini, G. A ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835)
Umberto BONAPACE
Ettore ANCHIERI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una [...] sorti per conservare il grano destinato all'esportazione. La sezione occidentale del paese è attraversata da N a S dalla ferrovia diverse, e può quindi essere studiata nel quadro delle civiltà relative (sumerica, babilonese, assira, hurrita, hittita, ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] ad est, dall'Appennino al centro e sul lato occidentale, nonché dalle larghe e profonde vallate dei fiumi Popoli anellinici in Basilicata, Napoli 1971; F. G. Lo Porto, Civiltà indigena e la penetrazione greca nella Lucania orientale, in Mon. Ant. ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] centrale si fanno sentire influssi gotici; il grandioso coro occidentale con la sua pittoresca fila di finestre e galleria cieca Numerose scoperte archeologiche offrono un buon quadro della civiltà raggíunta in quell'epoca; risalgono all'età romana ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...