Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] X secolo e ai territori tra il Tibisco e i Carpazi occidentali, si afferma che un signore locale, il ‘dux’ T. Sinigalia, Artă şi civilizaţie în timpul lui Ştefan cel Mare (Arte e civiltà nel tempo di Stefano il Grande), Bucureşti 2004, p. 71.
38 M.M ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] al 1233 Federico II, che pure era un ammiratore della civiltà araba, punì con una feroce repressione Agrigento, Entella, Iato dall'Algeria, dal Marocco e in genere dall'Africa Occidentale i flussi si sono indirizzati prevalentemente verso la Francia; ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] tre stadi di barbarie fino a giungere allo stato di civiltà, che ha inizio con l'invenzione dell'alfabeto scritto. (tr. it.: La vita sessuale dei selvaggi nella Melanesia nord-occidentale, Milano 1968).
Marsh, R., Comparative sociology, New York 1967 ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] viveva il lungo periodo chiamato Medioevo, in Oriente la civiltà cinese era già molto progredita, ma per diversi secoli gli abitanti della Cina, rimasero a lungo lontani e isolati dai popoli occidentali. Tra il 221 e il 210 a.C. l'imperatore cinese ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] degli Shang (XVIII-XI sec. a.C.) e dei Zhou occidentali (XI sec.-771 a.C.). Questo permette forse di spiegare la più longeva della storia cinese, almeno formalmente) e della sua civiltà, considerata da molti pensatori cinesi, e in particolare dai ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] trasmette non a caso un’immagine decisamente giovanile e ‘occidentale’, più colloquiale che ieratica – ha avuto così 556-558 (il plastico in gesso dell’arco è nelle raccolte del Museo della Civiltà Romana di Roma, inv. m.c.r. 501).
50 Nel 1911 fu ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] geografia dell’alterità. Questo suo situarsi a metà strada tra la civiltà e la barbarie, tra il progresso e l’arretratezza, tra cultura, diversa e distinta da quella dell’Europa nord-occidentale. Questa nozione ha suscitato negli anni Ottanta e ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] e cosmopolita dell’Impero, nel quale alla civiltà romana si affiancano senza discriminazioni – secondo la degli Apostoli (At 2,11).
In Spagna e nella prefettura più occidentale delle Gallie, infine, ebrei sono segnalati ad Arles, Bordeaux, Lione, ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] dai persiani, con Ciro il Grande (539 a.C.). La terza grande civiltà dell’Età antica, sorta anch’essa attorno a un grande fiume – in 3° sec. d.C. Diocleziano lo divise in una parte occidentale e una orientale, che finirono per separarsi nel 395, alla ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] dall’opinione pubblica e dai media di un Paese europeo occidentale come l’Italia. La cronaca d’inizio secolo è terrorismo internazionale; la presenza di «conflitti apparentemente culturali o di civiltà dietro a cui c’è sempre la lotta per il potere ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...