Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] città commerciali della costa orientale nacque la civiltà Swahili; profondamente africana, essa si venne la creazione di colonie africane in Arabia meridionale e sulla costa occidentale dell'India. Numerose città della costa africana, da Capo ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] avanzate: la storia mostra infatti un'evoluzione verso forme di civiltà sempre più complesse e razionali, ma l'evoluzione non si risolversi in una geremiade sulla decadenza della società occidentale.
Il darwinismo sociale negli Stati Uniti
Negli ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] C. nuove entità protostatali si delineano nell'Iran nord-occidentale, ma con un modello urbano peculiare (esemplificato dai Centrale, al contrario, offre l'immagine di un'area di civiltà urbana, sviluppatasi fin dall'inizio dell'età del Bronzo, ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] tre stadi di barbarie fino a giungere allo stato di civiltà, che ha inizio con l'invenzione dell'alfabeto scritto. (tr. it.: La vita sessuale dei selvaggi nella Melanesia nord-occidentale, Milano 1968).
Marsh, R., Comparative sociology, New York 1967 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] i laghi prealpini da Viverone al Garda. In Emilia occidentale, fra il Po e l'Appennino in pianure G. Klein, I cacciatori dell'età glaciale in Ucraina, in Le origini della civiltà europea, Milano 1981, pp. 16-25; Palafitte. Mito e realtà, Verona ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] se un indigeno della tribù Eipo, abitante nella parte occidentale dell'isola, intende schernire qualcuno, slega il laccio che egli sia buono per natura e venga poi corrotto dalla civiltà (in particolare dalla proprietà) risale a Rousseau, secondo cui ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] insomma ha un sottosuolo che appartiene alla specie, o almeno alla civiltà, o almeno a certe categorie di reddito» (Il castello dei destini : tutti e tre immersi per un verso negli archetipi occidentali, tutti e tre alla ricerca di una sintesi con le ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] una tendenza di fondo del capitalismo occidentale, che sostituisce progressivamente il capitalismo manageriale 1945 (tr. it. in: I problemi umani e socio-politici della civiltà industriale, Torino 1969).
Meynaud, J., La technocratie: mythe ou réalité ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] -Micaud in Borgogna. Assai numerosi nella Francia occidentale, i menhir sono documentati in notevole quantità anche A. Cardarelli - M. Cremaschi (edd.), Le terramare. La più antica civiltà padana (Catalogo della mostra), Milano 1997, pp. 720-25; M. ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] primitivi' che nelle rappresentazioni delle grandi civiltà del passato troviamo ampie testimonianze di come ha viaggiato. Quel desiderio non è stato introdotto dai colonizzatori occidentali e dalle strepitose novità che questi ultimi portavano con sé, ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...