Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] carbone divenne così un elemento strategico del sorgere della civiltà industriale e della sua diffusione" (v. Cipolla, 39% in altri 21 paesi (principalmente: Giappone 10%, Germania Occidentale 6%, Canada e Svezia 4%, Belgio e Spagna 2%).
Nonostante ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] . Infine l'acqua dal grande valore igienico - tutte le civiltà hanno optato per il suo potere purificatore -, l'acqua che pagava l'acqua per l'altro 90%; oggi nelle stesse città occidentali quasi il 100% dell'utenza permette alle compagnie che hanno l ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] che li rende una componente cospicua nella struttura sociale occidentale. La loro importanza cresce con lo sforzo bellico della 1933 (tr. it.: I problemi umani e socio-politici della civiltà industriale, Torino 1969).
Meacham, J., A life apart. The ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] a motivo anche della iniziale completa mancanza di dati su intere civiltà, è infatti a lungo rimasto il solo uso di collegare e gli ultimi scavi di Susa nell'Iran sud-occidentale, il rinnovamento e la precisazione più profondi delle conoscenze ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] fertilizzanti. Quelli al largo della Nuova Zelanda e dell'Africa occidentale, vicino al Gabon e al Congo, sono molto promettenti e per lo sviluppo della civiltà. Per esempio, il declino delle prime civiltà mediorientali viene ascritto da alcuni ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] accomunabili in questo loro porsi al di fuori della tradizione occidentale, tanto americana quanto europea. In Estremo Oriente, ad , nel XX secolo, quella che è stata definita la civiltà dell'immagine, di cui il cinema è certamente la struttura ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] rappresentato una importante riserva di schiavi per il mondo occidentale, cosicché in genere al di fuori dell'Africa potevano fregiarsi del titolo di unici creatori e portatori della civiltà si restrinse agli indoeuropei del Nord (gli 'indogermani'), ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] sottovalutarne gli effetti sulla cultura e le lingue dell’Europa occidentale, oggi si ritiene che quell’evento vada interpretato come preponderante contesto latino. Solo con l’avvento della civiltà comunale e l’intensificarsi della cultura urbana l ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] cui si deve l’inizio del processo abolizionistico nel mondo occidentale, osservava come «l’ultimo supplicio non ha mai fosse estesa a tutta l’Italia, sia per ragioni di progresso e civiltà («il trapasso a un ordine più alto e di più alta ragione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] romano.
La metrologia
di Pietro Dominici
Una parte importante della civiltà greco-romana è costituita dall'arte del costruire, che si sviluppa in prosieguo di tempo ebbero nell'intero mondo occidentale, in particolare in quello romano, le unità di ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...