IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] relazioni sloveno-croate erano precipitate a un livello assai basso: il ventaglio delle diatribe si era via via in particolare con un'opera del 1965, Plan, per zarb, clarinetto, sassofono, cornetta e trombone. Agli anni Settanta appartengono fra l' ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] diversamente modulato che egli afferma di prendere a modello dal clarinetto di Mozart.
G. Perec (1936-1982) prosegue la Trenta e Quaranta. D'altra parte il prodotto d'autore a basso costo costituisce il modello di film finanziato dallo stato con il ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] fiume che dovrebbe accoglierla, perché scorrente in un letto più basso di quello in cui viene ímmessa, e si creano così il campo all'organino a mantice e al violino o al clarinetto accompagnati dal violoncello (lirone).
iii periodo. - Dalla seconda ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] ", dànno note fisse. I bassi possono essere accordati mediante un piuolo, e generalmente dànno la tonica con la quinta o l'ottava superiore; hanno linguette uniche, come il clarinetto, mentre il "canto" le ha doppie, come l'oboe.
L'estensione del ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] incrementato del 2,5-3% l'anno. Rimane il reddito più basso fra quelli dei paesi appartenenti all'Unione Europea, ed è sempre , assieme a The blending season per flauto, viola, clarinetto, organo elettrico e modulatori d'ampiezza (1973), Fermata ...
Leggi Tutto
Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] 80, divisi tecnicamente per "famiglie", con l'aggiunta di strumenti che mancavano al vecchio organico, cioè: clarinetto piccolo in la bem., clarinetti contralti e bassi; i corni da 2 portati a 4; le cornette da 5 ridotte a 2; introdotti 4 tromboni ...
Leggi Tutto
TROMBA e TROMBONE
Francesco VATIELLI
Alfredo CASELLA
. I più antichi strumenti a fiato, che oggi distinguiamo sotto il generico qualificativo di "ottoni" dalla materia con la quale sono foggiati, furono [...] il nome di clarino e dalla quale doveva poi derivare il clarinetto. M. Praetorius c'informa poi che le trombe erano strumento di uso artistico. La Toccata a 5 trombe (Basso, vulgano alto e basso, quinto e clarino) che si trova nella partitura dell ...
Leggi Tutto
FLAUTO (prob. di origine onomatopeica; fr. flûte; sp. flauto; ted. Flöte; ingl. flute)
Alfredo CASELLA
Francesco Vatielli
Si usa col vocabolo flauto indicare, per quanto non esattamente, quegli antichi [...] naturale, anche strumenti ad ancia del genere del nostro clarinetto e degli oboi. Alcuni flauti poi erano a tubo doppio in uso nell'orchestra anche il flauto acuto in sol, il flauto basso in la e uno in si, conosciuto sotto il nome di flauto d ...
Leggi Tutto
STRAVINSKIJ, Igor
Guido Maria Gatti
Compositore di musica, nato a Oranienbaum presso Pietroburgo il 5 (18) giugno 1882, dove la famiglia era solita villeggiare durante l'estate. Il padre Fjodor, di [...] origine polacca, era un apprezzato cantante (baritono-basso) dell'Opera imperiale e distinto musicista. A sette anni il Sacre du Printemps, il secondo s'inizia con i tre pezzi per clarinetto solo e va fino al Concerto per due pianoforti. Fra i due ...
Leggi Tutto
Strumento musicale ad ancia doppia appartenente alla famiglia dei legni.
Se il nome inglese e francese dato a questo strumento è dovuto al suo registro basso, quello italiano e tedesco proviene dalla forma [...] Per il flauto (e introdotto poi negli altri strumentini: clarinetto e oboe). Ma per applicare questi sistemi si dovettero che va dal si-b1 al do4. Taluno ottiene note anche più basse o più alte, ma meno esattamente intonate. Questi fagotti misurano m ...
Leggi Tutto
clarinetto
clarinétto s. m. [dal fr. clarinette (femm.), der. del provenz. clarin «oboe», a sua volta der. di clar (forma corrispondente al fr. clair) «chiaro, sonoro»]. – 1. Strumento a fiato costituito da un tubo di legno o ebanite o metallo...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....