GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] sia quando a 11 anni fu ammesso alla classe di umanità del collegio S. Pietro (e Forse per una sua arretratezza culturale non entrò in sintonia con la funzione dell' la morte" (Lettere, II, p. 64).
C'era già qui il tono sovreccitato e spavaldo che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] terzo svolgeva la funzione di arbitro costituzionale creazione, per la prima volta, di unaclasse media.
L’ultima fase di questa ° vol., Milano 1974, pp. 115-67).
Bibliografia
C. Forresu, Individuo, società e stato nella filosofia del Romagnosi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
Etologia, psicologia e scienze sociali
I primi etologi si interessarono al comportamento degli animali, rifiutando sia il concetto [...] funzione biologica del comportamento. Occorre chiedersi se queste domande possano essere applicate utilmente alla nostra specie.
Per quanto riguarda il corso dell'evoluzione, c umani o in tutti i membri di unaclasse di sesso o di età. La stabilità ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] esercitando la funzione di "officiale dato che egli visitò più di una città per anno e che in scienze, lettere ed arti, classe di scienze morali, letterarie ed "Stato" Ascoli e Fermo, ibid., pp. 155-170; C. Tomassini, La città di Fermo e s. G. della ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] di un'alleanza in funzione antiturca tra i 111 (1890), pp. 950-72, 1063-1101; C. Bertacchi, C. E. Biddulph e P. D. A proposito di Per una conoscenza più completa della figura e dell'opera di P. D., in Atti dell'Acc. naz. dei Lincei, classe di sc ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] una strategia di alleanze che coinvolgano parte delle classi medie assieme a quel che resta della classe operaia non è possibile realizzare una in particolare alla funzione aggregata di produzione pp. 69-140.
M. Damiani, C. Del Monte, L. Ditta, Un ...
Leggi Tutto
Clemente III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] l'ecclesiologia di C. non affermava il valore di una Chiesa "pneumatica" p. 40). Accertata la funzione svolta dal cancelliere Wiberto nella sullo Studio, "Memorie dell'Accademia delle Scienze di Bologna", classe di scienze morali, ser. IV, 3, 1939-41, ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] per influenza del Ghisleri, e che in una lettera al C. del 30 genn. 1923 (pubblicata sulla Voce C. e di Zuccarini fu il liberismo economico, in funzione antiprotezionistica 1951 e success.). Investì la classe politica cui addebitò le riemergenti ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] una critica serrata i riformisti, cioè i moderati - con in testa C. Balbo -, i quali non credevano alla possibilità di una rendeva insolubile il problema, perché le classi popolari non erano in grado di alla più modesta funzione di insegnante di ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] 1845). L’altro, invece, diede una svolta alla sua carriera. Alla fine Maestro’, funzione equivalente a Paer nella classe di composizione music and musicians (ed. 2001), XVIII, pp. 882-885; C. Bongiovanni, Le fonti della musica vocale da camera di F. P ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
d.o.c.
(o D.O.C.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata, usata anche (nella pron. 〈dòk〉) in funzione di agg.: un vino d.o.c. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.g.). La sigla si scrive spesso anche senza...