LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] funzione". Gli sembrava che occorresse ristabilire una chiara dialettica politica, e costruire quindi una lotte di classe, appunto in (poi in Pagine sparse, II, Napoli 1943, pp. 35-39); C. Fiorilli, A. L.: ricordi di giovinezza, in Nuova Antologia, 1 ...
Leggi Tutto
Gregorio XII
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, appartenente al patriziato veneziano, figlio di Niccolò di Pietro e di una Polissena di cui non si conosce la famiglia, si ritiene solitamente nato verso [...] una posizione finanziaria estremamente fragile, quasi disperata. Alle spese per il funzionamento della Corte si sommavano quelle per mantenere una 3, a cura di E. Santini-C. Di Pierro, 1914-26, pp , Lettere ed Arti", classe di scienze morali, 140 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] conflitto non interessava particolarmente unaclasse militare che stava scienziati per la fase postbellica, da Richard C. Tolman (1881-1948) del Caltech, Energy Commission (AEC), che aveva la funzione di controllare l'ingente stanziamento di ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] che unaclasse proprietaria si giustificava come classe dirigente , ma di mantenere la loro utile funzione di sussidio in natura agli agricoltori. di G. F. a Giuseppe Catenacci, a cura di C. Palestina, Rionero in Vulture 1987.
Si veda il numero ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] delle trincee, nello scontro di classe vissuto a Torino, si era acconciato funzione, ma il D. si diede a sostenere apertamente una pp. 177-181; P. Orano, D. diVal Cismon, Roma 1935; C. Cesari, La Somaliaital., Roma 1935, pp. 158 ss.; A. Bollati, ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] come rigore, di contro a un'Italia cattolica in cui "c'è stata troppa tolleranza" (in Il Quarto stato, 19 autonomia istituzionale, accentuava la funzione del principio di uguaglianza e di unaclasse che si prepara a diventare unaclasse dirigente" ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] C. Balbo incontrò G. Capponi, G.P. Vieusseux, C. Ridolfi, E. Mayer. Nei mesi seguenti assunse una facevano il loro ingresso nella classe di governo, aprendo la strada Vienna, Parigi e Firenze in funzione antiprussiana. Le trattative si erano ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] che poteva costituire per la funzione che essa attribuiva al suo la pochezza di larga parte della sua classe dirigente e di molti suoi capi storici» Felice per giungere a proporre una nuova interpretazione del fascismo liberale, perché c’era stato ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] una concezione quasi religiosa delle funzioni d. R. Accad. delle scienze di Torino, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 2 spedizione in Corsica, pp. 64, 89, 92, 97); C. A. Vianello, Il Senato di Milano organo della dominazione ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] paesi dell’est, in funzione di contrasto alla diffusione del comunismo; una vicenda che anni dopo più una figura astratta come lo Stato o la classe, ma diventava una Controinchiesta, Roma 1970; C. Cederna, Pinelli. Una finestra sulla strage, Milano ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
d.o.c.
(o D.O.C.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata, usata anche (nella pron. 〈dòk〉) in funzione di agg.: un vino d.o.c. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.g.). La sigla si scrive spesso anche senza...