Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] continui a funzionare per inerzia in una routine burocratica la corruzione ad ampio raggio della classe politica italiana a opera delle imprese doesn't, what's promising, Washington 1998.
Smith, D.C., Alba, R.D., Organised crime and American life, in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] . Come in epoca assira, una delle funzioni principali di queste arterie era (databili tra il IV e il VI sec. d.C.) sono distribuite su entrambe le rive del fiume tra la riconducibili alla red polished ware, classe ceramica attestata nei primi tre ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] funzione di strumento di pianificazione economica decentrata.
Le economie di mercato sono caratterizzate da una e del diritto dalla classe dominante; in altre , Boeckh, H. von, Thiesing, J., Ehlermann, C.-D., Kommentar zum EWG-Vertrag, 2 voll., Baden- ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] cui competono mansioni di supervisione e di sorveglianza.
Non c'è dubbio che la società delineata da Marx, ormai corrispondere una rappresentanza ad hoc. Poiché in sé medesime le funzioni economico-sociali corrispondenti alle grandi classi sociali ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] e dal simbolo alla metafora. Unaclasse d'immagini, i mandata - parola più carattere analitico. La ‟funzione trascendente" - così Jung ., London 1953 ss. (tr. it.: Opere, a cura di C. Musatti, 11 voll., Torino 1957-1979).
Freud - Jung Briefwechsel, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] ripartizione del testo in sequenze. La funzione di questo tipo di scritti è da circa 13.000 rotoli alla fine del I sec. a.C. a 57.000 alla fine del VI sec., e a 80 da non essere sufficienti a formare unaclasse e sono subordinate ai filosofi, i ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] in Inghilterra.
Ma vi furono anche uomini nelle classi alte - dotti o politici - che intuirono una corporazione o una unità territoriale, anche se riconosce la funzione America - questo equilibrio è stato trovato, ma c'era - nel primo caso - la comune ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] materie prime. Nel II-I millennio a.C. entrò in funzione un'ulteriore via che seguiva il Gange delle strade e dei luoghi di sosta e una certa sicurezza nel tragitto. Lo Stato esigeva però sempre del sostegno della classe mercantile: testimoni ne ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] globale di sintesi proteica aumenta in funzione diretta della durata del sonno sincronizzato. è giunti all'identificazione di unaclasse di geni selettivamente attivati nella sogno e dei suoi contenuti non c'è altro modo che raccogliere quanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] – i rotiferi (oggi nome di unaclasse che conta più di 1500 specie) ’ambito degli studi dedicati a una delle funzioni vitali per eccellenza – la Grande Giornale (Opuscoli, 1776), a cura di C. Castellani, Firenze 1994.
L. Spallanzani, Memorie ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
d.o.c.
(o D.O.C.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata, usata anche (nella pron. 〈dòk〉) in funzione di agg.: un vino d.o.c. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.g.). La sigla si scrive spesso anche senza...